• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche geotecniche

IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE

impermeabilizzazione

impermeabilizzazione

La fitta coltre vegetale dei PRATI ARMATI ® – saldamente ancorata al versante dalle radici profonde e resistenti – protegge i versanti dagli agenti atmosferici: pioggia, neve, vento ed anche da gelo-disgelo e sbalzi termici.
In caso di precipitazioni, soprattutto se intense, l’acqua ruscella al di sopra  della coltre epigea dei PRATI ARMATI®  senza provocare erosione.  Diminuisce così anche l’infiltrazione nel sottosuolo. Si ha così un’ottimale impermeabilizzazione versanti e scarpate.

IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI: I PRATI ARMATI, saldamente ancorati al versante con le loro radici profonde e resistenti, isolano il versante dalle piogge e dal vento, come fossero il tetto di una capanna

IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE: I PRATI ARMATI, saldamente ancorati al versante con le loro radici profonde e resistenti, isolano il versante dalle piogge e dal vento, come fossero il tetto di una capanna

IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE: La coltre vegetale dei PRATI ARMATI®  – sia verde, sia disseccata – si comporta come i tetti delle capanne, realizzati con foglie, che consentono lo scorrimento dell’acqua soprattutto in caso di precipitazioni intense, impermeabilizzando la zona sottostante. L‘impermeabilizzazione versanti è così molto efficiente.
In caso di precipitazioni di forte intensità e su pendenze elevate i PRATI ARMATI® sigillano il versante
IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE: COMPORTAMENTO IN CASO DI FORTI PRECIPITAZIONI: durante le precipitazioni di forte intensità la parte epigea (le foglie) si adagia e si compatta sul pendio formando una copertura continua, meno permeabile, che diminuisce la penetrazione dell’acqua nel terreno e facilita lo scorrimento superficiale al di sopra della coltre vegetale, proprio come il tetto in paglia di una capanna, proteggendo il pendio dall’erosione.
IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE: EFFETTI IDRAULICI CHE CONTRIBUISCONO ALLA STABILITA’ DEI PENDII
La fitta copertura erbosa che va a coprire il pendio ha anche effetti sensibili sulle condizioni idriche del terreno, sia nello strato superficiale, sia a livello più profondo: si modifica la distribuzione delle portate di afflusso delle precipitazioni meteoriche. Aumentano infatti:
1. sia la frazione di acqua che scorre in superficie al di sopra della coltre erbacea allettata (e quindi non sul suolo nudo)
2. sia – successivamente – la frazione di acqua che viene sottratta dal terreno tramite le radici e successivamente trasferita all’atmosfera attraverso le foglie (traspirazione fogliare).
I due effetti combinati diminuiscono, in tempi e modi differenti, la quantità di acqua che si infiltra o permane nel terreno.
IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE in caso di alluvioni: Gli impianti antierosivi realizzati con PRATI ARMATI® hanno resistito indenni a catastrofi naturali, quali siccità anomale e alluvioni. Si citano come esempi due interventi realizzati in Umbria, in provincia di Terni: uno a Orvieto, lungo SP111 della Badia, l’altro nei pressi di Fabro, lungo l’Autostrada del Sole A1 Milano – Napoli.
Nel novembre 2012, dopo una stagione estremamente siccitosa (assenza totale di precipitazioni per circa 6 mesi, da maggio a ottobre), la zona di Orvieto-Fabro è stata investita da precipitazioni a carattere torrenziale di intensità eccezionale, circa 400 mm di acqua in due giorni, che hanno causato gravi frane e inondazioni.

impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione versante

impermeabilizzazione

Coltre allettata

impermeabilizzazione

Coltre allettata

Diapositiva4

Coltre allettata

impermeabilizzazione

Coltre allettata

impermeabilizzazione

Barbacane pulito

Diapositiva7

Versante innevato

Diapositiva9

Coltre allettata

Diapositiva8

EUROCODICE 7

Diapositiva7

Tecnica tradizionale


Impermeabilizzazione versanti – Prati Armati

www.pratiarmati.it/SCAMBIO-FILE/1…/Impermeabiliz_versanti.pdf‎

IMPERMEABILIZZAZIONE DEI VERSANTI. PRATI. ARMATI®. In caso di precipitazioni, soprattutto se intense, l’acqua ruscella al di sopra della coltre epigea dei ..

Scarpata

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

La scarpata è una brusca rottura del profilo topografico di un terreno giacente secondo un piano inclinato. Può essere di origine naturale o artificiale.

Scarpate naturali

Formazione di una serie di scarpate per erosione differenziale

La scarpata naturale solitamente viene prodotta dall’erosione o da una fagliatura.
Dove l’erosione agisce in una zona di contatto fra due formazioni rocciose con diverso grado di disgregabilità morfologicamente si produce una discontinuità nella topografia.
Quando una faglia muove la superficie del suolo usualmente crea una suddivisione con un lato del suolo in posizione rilevata rispetto all’altro.
Una scarpata può anche venirsi a formare a monte di una zona franata.
L’analisi dettagliata delle scarpate naturali, soprattutto di quelle prodotte da faglie, eseguita tramite rilevamenti sul terreno integrati da analisi di fotografie aeree o da satellite permette di individuare zone con attività tettonica presente e di individuare la direzione delle lineazioni strutturali connesse. Questi studi sono parte essenziale delle analisi da condurre per valutare il grado di sismicità di un’area e la sua relativa suddivisione in aree di potenziale sismico.
Oggi sono studiate anche le scarpate osservabili sulle fotografie fatte sulla superficie di Marte, allo scopo di verificare lo stato di “vita geologica” del pianeta.

Scarpate artificiali

La scarpata artificiale, dovuta al taglio del pendio per l’opera stradale, non è stabilizzata e ciò causa piccoli franamenti locali

La scarpata artificiale generalmente si trova in genere a monte di una strada costruita parallelamente al pendio, pareggiato sul suo profilo dal lato a monte con una scarpata artificiale e da quello a valle con riporti di terreno.
Scarpate artificiali vengono realizzate nei casi di aree edificate lungo un pendio che deve essere reso piano prima della costruzione.
Durante la costruzione di scarpate artificiali, particolare cura deve essere posta nel permettere il naturale drenaggio delle acque subsotterranee e di quelle che costituiscono il naturale ruscellamento superficiale delle acque piovane, o di fusione da neve o ghiaccio accumulatosi a monte della costruzione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva112.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:19:052021-10-15 19:00:53IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE
Potrebbero interessarti
2007: CALABRIA ORA 13 AGOSTO – "PRATI ARMATI" CONTRO L’EROSIONE SULL’AUTOSTRADA A3
ANAS ANAS: AUTOSTRADA A3 SARC
Limy-sandy-gravel-from-mining-activity. We CAN STOP EROSION and make RENATURALIZATION on ANY pedoclimatic conditions (on any litotipes and climate). This is a guaranteed full service, based on herbaceous perennial deep rooting plants. GRAVEL
I PRATI ARMATI® HANNO RESISTITO A 2.200 LITRI/M2/IN 24 ORE: NESSUNA EROSIONE
Diapositiva9 MANUTENZIONE ANNULLATA SULL’AUTOSTRADA A1-MILANO-NAPOLI
VARICOLOUR CLAYS on a Sicily island QUARRY VARICOLOUR CLAYS on a Sicily island QUARRY
Tecniche sistemi antierosione antierosivi
Workshop giornata studio compartimento Anas della Lombardia
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    8 Gennaio 2014 in 11:01

    IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATEI: In caso di precipitazioni di forte intensità e su pendenze elevate i PRATI ARMATI® sigillano il versante come un tetto di una capanna.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto