• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche geotecniche

FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE

software per calcolo 1

software per calcolo 1

Info Software di calcolo fattore di sicurezza

Info Software di calcolo fattore di sicurezza

Il software sviluppato per il calcolo dell’incremento di resistenza al taglio del fattore di sicurezza dei terreni armati con radici deriva dalla sperimentazione condotta presso l’Istituto di Idraulica Agraria dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Prof. Gian Battista Bischetti e il Dr. Geol. Fabrizio Bonfanti.
L’osservazione e la quantificazione di tutti gli aspetti fisico-meccanici caratterizzanti i PRATI ARMATI® ed il Sistema VETIVER hanno permesso di sviluppare un applicativo che, tenendo conto dei parametri inseriti dall’utente (tipo di terreno, pendenza, coesione, peso di volume del terreno, profondità di radicazione, ecc), restituisce il valore dell’incremento di resistenza al taglio del terreno radicato, ottenendo come risultato del calcolo sia lo sforzo aggiunto sia, a titolo esemplificativo, il fattore di sicurezza per un pendio indefinito.
Per tutte le specie di piante utilizzate da PRATI ARMATI Srl sono state testate a trazione numerose radici, sono stati misurati i loro diametri, sono state verificate le lunghezze di radicazione, ottenendo alla fine proprio quelle funzioni richieste dalla formula riportata in precedenza.
L’unione nel programma di calcolo di tale funzione con quella che descrive il comportamento in profondità dell’area radicata (cautelativamente assunta a caduta lineare), permette di caratterizzare nel complesso il volume di terreno radicato.
Si è scelto il metodo dell’equilibrio limite del pendio illimitato perché bene si adatta al tipo di scivolamento superficiale, oggetto delle sistemazioni mediante PRATI ARMATI®.
Il presente strumento consente una valutazione ex ante ed una verifica ex post dei risultati ottenibili dai progettisti utilizzando la Tecnologia dei PRATI ARMATI® in termini di incremento dello sforzo di taglio e del fattore di sicurezza (Fs) dei terreni armati con radici. Gli output del programma possono essere inoltre utilizzati come input nei tradizionali e più complessi modelli geotecnici di stabilità.
Tuttavia qualsiasi modello matematico simula ciò che accade nella realtà. In questo caso, trattandosi di materiale vegetale, è assolutamente necessario tenere in considerazione che la rapidità, profondità e densità degli apparati radicali dipende fortemente dalle condizioni pedoclimatiche locali (temperature, piovosità, tipo di terreno etc).
Di conseguenza gli output del programma devono essere utilizzati con cautela, tenendo oltretutto conto che non esiste a livello normativo alcun riferimento di legge relativa a tali tipi di consolidamenti.
E’ comunque importante sottolineare che il modello sviluppato costituisce un netto salto di qualità in cui è stata modellizzata e sistematizzata una disciplina finora del tutto empirica. Sottolineiamo anche che si tratta della prima release di questo software, sul quale sono benvenuti suggerimenti e osservazioni da parte di professionisti e esperti.
Si ricorda in ogni caso che è opportuno che il sistema PRATI ARMATI® venga applicato nelle situazioni in cui sia verificata la stabilità intrinseca del versante (Fs > 1,3).
Infatti, nei casi di erosione superficiale che interessi pendii intrinsecamente stabili e in assenza di rischio immediato, la Tecnologia dei PRATI ARMATI® può efficacemente sostituire le tradizionali opere di consolidamento nella lotta all’erosione superficiale, con evidenti benefici economici e di cantieristica (minori tempi e costi).
Negli altri casi invece, in cui la pendenza della scarpata o le caratteristiche del terreno non garantiscono la stabilità intrinseca del versante o vi sia presenza di trovanti in equilibrio instabile, o comunque problemi di sicurezza con elevato rischio ecc., è necessario abbinare in modo sinergico questa innovativa Tecnologia verde con le opere civili tradizionali o con interventi di ingegneria naturalistica. Questo al fine di ottenere risultati immediati, che risolvano i problemi urgenti di instabilità del versante e di rischio immediato e che, al contempo, grazie proprio ai PRATI ARMATI®, siano duraturi ed incrementino la propria efficacia nel tempo.

fattore di sicurezza

Info Software Fs

fattore di sicurezza

Calcolo fattore di sicurezza

fattore di sicurezza

Calcolo fattore di sicurezza

fattore di sicurezza

Calcolo fattore di sicurezza

software per calcolo 2

Calcolo fattore di sicurezza

software per calcolo 1

Calcolo fattore di sicurezza

SOFTWARE DI CALCOLO DEl FATTORE DI SICUREZZA FS | Prati …

www.pratiarmati.it/caratteristiche-geotecniche/software–di-calcolo-fs/‎

Stabilità dei pendii – Università degli Studi di Firenze

geotecnica.dicea.unifi.it/disp_18.pdf‎

I metodi di analisi della stabilità dei pendii più diffusi ed utilizzati nella pratica professio- ….. per stimare il coefficiente di sicurezzadi un pendio stabile, si fissa la  …

Pubblicato in Caratteristiche geotecniche | Tag: bioreti erosione, biostuoie erosione, canalette erosione, drenaggi erosione, embrici erosione, fascinate erosione ..

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/software_per_calcolo_1.jpg 568 800 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:26:112021-10-15 19:01:49FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE
Potrebbero interessarti
STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE
DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS distrutte dall’uragano KATRINA
Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati
PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli. PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli.
2011: ROMA – CONVEGNO NAZIONALE SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO
EROSIONE SCARPATE STRADALI: I materiali plastici bruciano e propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inqunante. I PRATI ARMATI invece ricacciano dopo gli incendi. Con i PRATI ARMATI l'investimento non va in fumo. EROSIONE SCARPATE STRADALI: I materiali plastici bruciano e propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inqunante: CANTIERE che ha resistito a vari INCENDI
MANUALE GENERALE
2011: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COSENZA
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    29 Gennaio 2014 in 17:39

    Si ricorda in ogni caso che è opportuno che il sistema PRATI ARMATI® venga applicato nelle situazioni in cui sia verificata la stabilità intrinseca del versante (Fs > 1,3).
    Infatti, nei casi di erosione superficiale che interessi pendii intrinsecamente stabili e in assenza di rischio immediato, la Tecnologia dei PRATI ARMATI® può efficacemente sostituire le tradizionali opere di consolidamento nella lotta all’erosione superficiale, con evidenti benefici economici e di cantieristica (minori tempi e costi).

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto