SPECIE AUTOCTONE

SPECIE AUTOCTONE. In passato sono spesso state rivolte critiche ai PRATI ARMATI® in quanto inizialmente si utilizzavano specie alloctone.
SPECIE AUTOCTONE. Tali obiezioni sono ormai venute meno dal momento che da molti anni i PRATI ARMATI® comprendono anche sementi di piante autoctone a radicazione profonda, diffuse in tutto il territorio italiano.
SPECIE AUTOCTONE
I PRATI ARMATI® sono un miscuglio di decine di specie e cultivar, soprattutto graminacee e leguminose, di cui molte specie autoctone delle aree di intervento, sia italiane che europee che del resto del mondo.
SPECIE AUTOCTONE. Il miscuglio utilizzato per la semina/idrosemina comprende anche specie autoctone.
SPECIE AUTOCTONE. Il miscuglio utilizzato include le sementi tecniche di PRATI ARMATI®, i concimi naturali, i collanti per idrosemina derivati da scarti vegetali ed eventalmente gli ammendanti. La tipologia dei materiali, le quantità e le proporzioni vengono definite di volta in volta in base alle caratteristiche vegetazionali, climatiche e pedologiche del cantiere.
SPECIE AUTOCTONE. Le sementi utilizzate:
- sono semi di piante erbacee perenni, soprattutto specie autoctone, reperibili in natura;
- sono semi di piante appartenenti soprattutto alle famiglie botaniche delle graminacee e delle leguminose;
- vengono selezionate di volta in volta in base alle caratteristiche vegetazionali e pedoclimatiche del sito da trattare;
- su richiesta del Committente, possono essere integrate con semi di fiori, arbusti e alberi locali per favorire la rinaturalizzazione.
SPECIE AUTOCTONE. Alcune caratteristiche delle essenze erbacee
- sono perenni;
- sono rustiche;
- sono pioniere;
- sono foraggere;
- non sono OGM;
- non sono infestanti;
- resistono a sommersioni prolungate;
- ricacciano facilmente dopo incendio;
- hanno rapido accrescimento anche in condizioni pedoclimatiche proibitive;
- possiedono un apparato radicale con:
- elevata velocità di accrescimento;
- profondità e densità elevata;
- radici sottili ed omogenee;
- elevata resistenza media a trazione (fino a 205 MPa).
SPECIE AUTOCTONE. I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
SPECIE AUTOCTONE. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.
SPECIE AUTOCTONE. I PRATI ARMATI® sono una tecnologia naturale che:
- impiega sementi di piante erbacee perenni a radicazione profonda, prevalentemente autoctone, in grado di vegetare su ogni litotipo e in qualunque clima (pH compreso tra 4 e 11, temperature comprese tra circa -40° C e +60 °C)
- contrasta l’EROSIONE e consente la RINATURALIZZAZIONE anche sui litotipi più sterili e inquinati da metalli pesanti e idrocarburi, quali:
- TERRE (argille, limi, sabbie, ghiaie e loro miscele)
- ROCCE (purchè alterate o fratturate) quali conglomerati debolmente cementati, marne calcareniti, flysch, piroclastiti, scisti, rocce acide o basiche
- Terreni additivati con calce fino al 5% in peso
- Suoli inquinati da idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi di legge
- riduce l’infiltrazione d’acqua nel sottosuolo grazie alla fitta coltre epigea e ne favorisce la rimozione dai primi strati attraverso l’evapotraspirazione, con positive ripercussioni su alcuni parametri geomeccanici del terreno: saturazione, pressione interstiziale, coesione, resistenza al taglio, etc.
- sostituisce in toto un intero pacchetto di lavorazioni-manufatti-materiali utilizzato negli interventi tradizionali per contrastare l’erosione: geocelle, georeti, geogriglie, geostuoie, biostuoie, bioreti, mulch, matrici di fibre di legno legate, materiali plastici, terreno vegetale, terreno di riporto, con forti vantaggi tecnici, economici e ambientali
- rinaturalizza i versanti, favorendo la biodiversità e accelerando la successione ecologica
- sottrae fino al 400% in più di CO2 rispetto alle piante tradizionali
- non necessita di alcuna manutenzione (sfalci, irrigazioni, concimazioni, etc).
SPECIE AUTOCTONE. APPLICAZIONI PER LITOTIPI – TERRENI TRATTABILI CON I PRATI ARMATI®
Si intendono per terreni trattabili con i PRATI ARMATI® tutte le rocce sciolte (terre) e le rocce lapidee (rocce) che per fessurazione, macrostruttura, tessitura, granulometria, addensamento, etc. consentono l’attecchimento e lo sviluppo dell’apparato radicale, quali:
TERRE
- argille
- limi
- sabbie
- ghiaie
- loro miscele in proporzioni differenti
ROCCE
- conglomerati (debolmente cementati)
- marne (alterate)
- calcareniti (debolmente cementate)
- flysch
- piroclastiti
- scisti
- rocce acide o basiche alterate o intensamente fratturate
SPECIE AUTOCTONE. L’attecchimento è ottenibile anche su suoli che, sotto il profilo pedologico, appaiono totalmente sterili o inquinati da idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi di legge.
SPECIE AUTOCTONE. I PRATI ARMATI® attecchiscono anche su terreni additivati con calce fino al 5% in peso.
SPECIE
COLTIVATE
ALLOCTONE
|
AREA DI ORIGINE
|
ANNI DALL’INTRODUZ.
IN ITALIA
|
Frumenti
|
Medio Oriente
|
5.000
|
Orzo
|
Medio Oriente
|
4.500
|
Segale
|
Caucaso
|
2.000
|
Sorgo
|
Africa subsahariana
|
2.000
|
Riso
|
India e Cina
|
1.000
|
Mais
|
Centro-Sud America
|
400
|
Lenticchia
|
Medio Oriente
|
5.000
|
Cece
|
Medio Oriente
|
3.000
|
Fava
|
Asia
|
3.000
|
Fagiolino
dall’occhio
|
Africa
|
2.000
|
Fagiolo
|
Centro-Sud America
|
400
|
Soia
|
Cina
|
100
|
Arachide
|
Sud America
|
100
|
Girasole
|
Nord America
|
100
|
Patata
|
Sud America
|
300
|
Patata dolce
|
Sud America
|
200
|
Pomodoro
|
Centro-Sud America
|
300
|
Peperone
|
Centro-Sud America
|
300
|
SPECIE
COLTIVATE
ALLOCTONE
|
AREA DI ORIGINE
|
ANNI DALL’INTRODUZ.
IN ITALIA
|
Canapa
|
Cina
|
1.000
|
Melanzana
|
Asia
|
200
|
Lino
|
Medio Oriente
|
3.000
|
Aglio
|
Siberia
|
1.500
|
Cipolla
|
Medio Oriente
|
2.000
|
Tabacco
|
Sud America
|
400
|
Agrumi
|
Asia
|
1.000
|
Ciliegio
|
Asia
|
2.000
|
Albicocco
|
Asia
|
2.000
|
Pesco
|
Asia
|
2.000
|
Vite
|
Medio Oriente
|
4.000
|
Kaki
|
Cina
|
200
|
Kiwi
|
Cina
|
70
|
Susino
orientale
|
Asia
|
150
|
Melo
|
Siberia
|
1.500
|
Fico d’India
|
Centro America
|
300
|
Melone
|
Asia
|
1.500
|
Cocomero
|
Africa
|
2.000
|
SPECIE AUTOCTONE.
SPECIE AUTOCTONE.
-
Autoctono (biologia) – Wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/Autoctono_(biologia)
In biologia ed in biogeografia, una specie autoctona (o indigena) di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova o che …
SPECIE AUTOCTONE.
I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.
SPECIE AUTOCTONE. In passato sono spesso state rivolte critiche ai PRATI ARMATI® in quanto inizialmente si utilizzavano specie alloctone.
SPECIE AUTOCTONE. Tali obiezioni sono ormai venute meno dal momento che da molti anni i PRATI ARMATI® comprendono anche sementi di piante autoctone a radicazione profonda, diffuse in tutto il territorio italiano.