• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche agronomiche

SICCITA’: I PRATI ARMATI RESISTONO ALLA SICCITA ‘

I PRATI ARMATI resistono alla siccità.

I PRATI ARMATI resistono alla siccità.

Siccità: come resistono i Prati Armati

I PRATI ARMATI® RESISTONO ALLA SICCITA' e NON NECESSITANO DI IRRIGAZIONE

I PRATI ARMATI® RESISTONO ALLA SICCITA’ e NON NECESSITANO DI IRRIGAZIONE

SICCITA ‘

I PRATI ARMATI® RESISTONO ALLA SICCITA’ e NON NECESSITANO DI IRRIGAZIONE.

I PRATI ARMATI®, piante erbacee, perenni, rustiche, pioniere, a radicazione profonda, non necessitano di alcuna irrigazione di soccorso per favorirne la germinazione ed il conseguente sviluppo sino al raggiungimento di una prateria matura. Contrariamente a quanto generalmente si pensa, l’apporto artificioso d’acqua su una superficie destinata a diventare una prateria rischia di creare le basi per un regresso di risultati sino al definitivo fallimento della semina. Verranno di seguito espressi i principali fattori tecnici per cui risulta vantaggioso, qualora possibile, eliminare un impianto di irrigazione sotto i profili tecnici, della tempistica, della manutenzione, dei rischi.
SICCITA ‘: I PRATI ARMATI® RESISTONO ALLA SICCITA’ e NON NECESSITANO DI IRRIGAZIONE.
La capacità delle piante PRATI ARMATI® di resistere alla carenza idrica dipende:

  • dalla profondità dell’apparato radicale che riesce a reperire  l’acqua negli strati profondi del terreno;
  • dal tipo di fisiologia delle piante impiegate che sono principalmente a fotosintesi C4, e quindi particolarmente efficienti nel tollerare periodi di carenza idrica anche prolungati.

La capacità di queste piante di tollerare periodi di carenza idrica rende quindi non necessari gli interventi di irrigazione.
SICCITA’: I PRATI ARMATI® RESISTONO ALLA SICCITA’ e NON NECESSITANO DI IRRIGAZIONE.
Questo è particolarmente rilevante in quanto si evita, con l’utilizzo di piante PRATI ARMATI®, di realizzare un impianto di irrigazione che può presentare oneri e inconvenienti di vario tipo:

  •  la realizzazione è costosa e comporta lunghi tempi di lavorazione;
  •  l’impianto   può   essere   facilmente   danneggiato   a   causa   di   atti   di   vandalismo, danneggiamento ad opera di animali selvatici o bestiame al pascolo, a causa di incendio o di eventi meteorici intensi (piogge torrenziali, neve, ghiaccio etc);
  • l’impianto è soggetto ad usura e quindi le parti usurate devono essere continuamente sostituite;
  • l’impianto deve quindi essere soggetto a continua manutenzione (e quindi a continui costi) per riparare i danni sopra citati;
  • la continua irrigazione delle piante PRATI ARMATI® può essere controproducente:   le piante riuscendo a reperire facilmente l’acqua non sono   incentivate ad approfondire le radici nel terreno per andarla a ricercare in profondità e quindi tendono a sviluppare un apparato radicale più superficiale, rischiando in caso di mancanza d’acqua o nel periodo post-consegna (senza un impianto funzionante) di essere impreparate ad affrontare periodi caldi e lungamente siccitosi;
  • la continua irrigazione può causare l’emergenza e lo sviluppo di piante infestanti;
  • quando l’impianto di irrigazione non sarà più necessario dovrà essere opportunamente smantellato e smaltito e sono quindi necessarie ulteriori spese per queste operazioni;

SICCITA’: I PRATI ARMATI® RESISTONO ALLA SICCITA’ e NON NECESSITANO DI IRRIGAZIONE. L’utilizzo di sole piante PRATI ARMATI® permette quindi di evitare l’istallazione di un impianto di irrigazione consentendo notevole risparmio in termini di tempo e denaro.

I PRATI ARMATI® resistono alla siccità

I PRATI ARMATI® resistono
alla siccità

I PRATI ARMATI® resistono alla siccità

I PRATI ARMATI® resistono
alla siccità

I PRATI ARMATI® resistono alla siccità

I PRATI ARMATI® resistono
alla siccità

I PRATI ARMATI resistono alla siccità.

I PRATI ARMATI® resistono
alla siccità

 

 

Siccità – Wikipedia

it.wikipedia.org/wiki/Siccità‎
Il termine siccità proviene dal latino siccus, col significato di secco, arido. Indica la prolungata mancanza d’acqua, in genere per insufficienti precipitazioni …
‎Significati – ‎Cause – ‎Conseguenze – ‎Strategie di lotta contro la …

SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE

I PRATI ARMATI® HANNO RADICI PROFONDE, RESISTENTI, SOTTILI E OMOGENEE CHE NON CREANO RIGONFIAMENTI NEL TERRENO COME ACCADE PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE.

SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  A parità di età, I PRATI ARMATI® hanno inoltre un apparato radicale molto più profondo di una comune pianta erbacea, sia durante lo sviluppo che a a regime.
A pari età, i PRATI ARMATI® hanno un apparato radicale molto più profondo, fascicolato resistente di una comune pianta erbacea.
SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  Le specie erbacee come i PRATI ARMATI®, a differenza degli alberi, non sovraccaricano il terreno con il loro peso e non innescano fenomeni di instabilità (il cosiddetto “effetto vela”) dovuti all’azione dei venti.
I PRATI ARMATI® hanno radici profonde, sottili, omogenee e resistenti che non creano rigonfiamenti nel terreno, come accade invece per alcune specie arboree ed arbustive.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva16.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 15:51:202021-10-15 18:53:26SICCITA’: I PRATI ARMATI RESISTONO ALLA SICCITA ‘
Potrebbero interessarti
Ricercatori geotecnica
Georeti Geocelle Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA
2008: TECNOLOGIE DI RIPRISTINO AMBIENTALE – INERBIMENTO CON SISTEMA PRATI ARMATI ®
Litotipo: ARGILLITI I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. ARGILLITI: BLOCCO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE SULLE DELLA SCARPATA AUTOSTRADALE CT-SR
Le radici di PRATI ARMATI penetrano ovunque CAVE DI ARGILLA IN ABRUZZO SOGGETTE A EROSIONE E DILAVAMENTO RECUPERO E RIPRISTINO AMBIENTALE
Prima e Dopo l'intervento dei Prati armati Geosintetico e Prati Armati®, insieme per bloccare l’erosione
Inerbimenti EROSIONE SCARPATE IN UNA MINIERA DI SABBIE SILICEE
Provincia di Potenza: giornata studio 16 giugno 2011 16 giugno 2011 – La Provincia di Potenza organizza la Giornata di Studio:
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    22 Gennaio 2014 in 22:28

    I PRATI ARMATI® RESISTONO ALLA SICCITA‘ e NON NECESSITANO DI IRRIGAZIONE, consentendo notevole risparmio in termini di tempo e denaro.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto