• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche agronomiche

INFESTANTI ? I PRATI ARMATI SONO INFESTANTI ?

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

INFESTANTI ?

INFESTANTI?
I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI, NON SONO OGM...e SONO AUTOCTONI.
La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.
Si ricorda che vengono definite INFESTANTI quelle specie che si propagano in modo incontrollato e non hanno alcuna utilità.

  1. Piante infestanti – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Piante_infestanti‎

    Con i termini pianta infestante (oppure malerba, erba infestante o popolarmente erbaccia) si intende una pianta che, non rivestendo alcuna funzione utile per …
    ‎La malerba in agricoltura – ‎Voci correlate – ‎Altri progetti – ‎Collegamenti esterni
  2. Infestante in Vocabolario – Treccani

    www.treccani.it › Vocabolario‎

    infestante agg. [part. pres. di infestare]. – Che infesta, che determina infestazione: insetto infestante. In botanica, erba i. (o malerba o erbaccia), pianta di nessun …
  3. Pianta Infestante: documenti, foto e citazioni nell’Enciclopedia …

    www.treccani.it › Enciclopedia‎

    infestante, pianta Pianta priva di valore agricolo che si diffonde a discapito delle coltivazioni, sottraendo loro i sali nutritizi del terreno, acqua, spazio e luce
    I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI

    I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

    I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

    I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI !

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI !

 

I PRATI ARMATI® NON SONO INFESTANTI !  Vengono definite infestanti quelle specie che si propagano in modo incontrollato e non hanno alcuna utilità.

La non infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti  gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI® NON SONO INFESTANTI:

  • si seminano in tempi molto brevi (anche vari ettari al giorno); …e non sono infestanti !
  • non necessitano di:
    • −      terreno vegetale di riporto per favorire l’attecchimento (vegetano infatti anche su terreni sterili); 
    • −      materiali sintetici aggiuntivi come georeti, geostuoie, geocelle, biostuoie, bioreti, geogriglie, mulch, terreno vegetale, matrici di fibre di legno;
  • non presentano rischi di installazione;  …e non sono infestanti !
  • tutti i materiali sono innocui e naturali, i macchinari semplici e sicuri;  …e non sono infestanti !
  • non necessitano di manutenzione come interventi di irrigazione, concimazione, sfalcio;  …e non sono infestanti !
  • impediscono l’intasamento di sistemazioni idrauliche superficiali (es. fossi di guardia e canalette), evitandone la manutenzione;  …e non sono infestanti !
  • migliorano la loro efficienza antierosiva nel tempo; …e non sono infestanti !
  • non richiedono finitura dei versanti che possono essere lasciati scabri e grossolani; …e non sono infestanti !
  • l’energia spesa per contrastare l’erosione e favorire la rinaturalizzazione su 1 ettaro di versante o rilevato, utilizzando solo i prati armati, è circa 100 volte inferiore a tutte le altre tecniche tradizionali; …e non sono infestanti !
  • sottraggono dall’atmosfera fino a 5 volte più  CO2 rispetto alle piante erbacee utilizzate nelle idrosemine tradizionali; …e non sono infestanti !

I PRATI ARMATI® NON SONO INFESTANTI ! E non necessitano di manutenzione.

Una volta andato a regime, l’impianto di PRATI ARMATI® non ha bisogno di alcuna manutenzione, neppure di sfalci, annullando in tal modo i costi di gestione.

Non necessita di irrigazione, in quanto le specie vegetali utilizzate sono molto resistenti alla siccità e all’aridità.

Non necessita di concimazione, grazie al particolare miscuglio utilizzato, comprendente anche sementi di specie erbacee azotofissatrici a radicazione profonda.

Non necessita di sfalci: anche disseccata la coltre vegetale protegge il versante dalle precipitazioni, come un tetto di una capanna.

In quali condizioni pedoclimatiche resistono:

  • temperature comprese tra  -40°C  e +60°C;
  • in climi da aridi a molto piovosi;
  • su suoli con pH compreso tra 4 e 10;
  • su ogni litotipo, anche il più sterile: argille, limi, ghiaie, sabbie, flysch, rilevati additivati con calce, rilevati stradali e ferroviari in materiale arido, etc.;
  • in suoli inquinati da metalli pesanti e idrocarburi;
  • in suoli ad elevata salinità.
I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI !

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.

Organismo geneticamente modificato

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l’aggiunta, l’eliminazione o la modifica di elementi genici.

Definizione di Organismi Geneticamente Modificati

Con il termine Organismo Geneticamente Modificato (OGM) si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria genetica. Non sono considerati “organismi geneticamente modificati” tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico viene modificato a seguito di processi spontanei (modificazioni e trasferimenti di materiale genetico avvengono infatti in natura in molteplici occasioni e tali processi sono all’origine della diversità della vita sulla terra), o indotti dall’uomo tramite altre tecniche che non sono incluse nella definizione data dalla normativa di riferimento (ad esempio con radiazioni ionizzanti o mutageni chimici).
Gli Organismi Geneticamente Modificati vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini non sono sinonimi in quanto il termine transgenesi si riferisce all’inserimento, nel genoma di un dato organismo, di geni provenienti da un organismo di specie diversa. Sono invece definiti OGM anche quegli organismi che risultano da modificazioni che non prevedono l’inserimento di alcun gene (es. sono OGM anche gli organismi dal cui genoma sono stati tolti dei geni), così come gli organismi in cui il materiale genetico inserito proviene da un organismo “donatore” della stessa specie. In questo secondo caso alcuni studiosi parlano di organismi cisgenici[1], la tecnica in questione si chiama “miglioramento genetico assistito da marcatori molecolari e la cisgenesi” (MGAMMC), per velocizzare il lento progresso del breeding ed è pronta ad introdurre piante cisgeniche nel mercato.[2]

Tecniche principali

Ai fini della definizione di OGM data dalla Direttiva 2001/18/CE, sono considerate tecniche che hanno come risultato un organismo geneticamente modificato:

  1. tecniche di ricombinazione del materiale genetico che comportano la formazione di nuove combinazioni mediante l’utilizzo di un vettore di molecole di DNA, RNA o loro derivati, nonché il loro inserimento in un organismo ospite nel quale non compaiono per natura, ma nel quale possono replicarsi in maniera continua;
  2. tecniche che comportano l’introduzione diretta in un organismo di materiale ereditabile preparato al suo esterno, tra cui la macroiniezione e il microincapsulamento;
  3. fusione cellulare (inclusa la fusione di protoplasti) o tecniche di ibridazione per la costruzione di cellule vive, che presentano nuove combinazioni di materiale genetico ereditabile, mediante la fusione di due o più cellule, utilizzando metodi non naturali.

Sono esclusi dalla definizione gli organismi ottenuti per mutagenesi o fusione cellulare di cellule vegetali di organismi che possono scambiare materiale genetico anche con metodi di riproduzione tradizionali, a condizione che non comportino l’impiego di molecole di acido nucleico ricombinante.[3]

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva17.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 15:53:492021-10-15 18:54:37INFESTANTI ? I PRATI ARMATI SONO INFESTANTI ?
Potrebbero interessarti
SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI SCARPATA PILOTA SULL'AUTOSTRADA A3 SA-RC SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA PILOTA SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC
SISTEMI ANTIEROSIVI A CONFRONTO EDIR 2011
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO
2010: SARDEGNA- CONFERENZA SULLA PROTEZIONE DEI SUOLI DALL’EROSIONE
2010: SAN FRANCISCO – 5th INTERNATIONAL CONFERENCE ON SCOUR AND EROSION
Diapositiva25 BLOCCO EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE, RINSERIMENTO PAESAGGISTICO
autoctone Piante autoctone
Sabbie silicee SABBIE SILICEE: RINFORZO E CONTROLLO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS)
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    19 Gennaio 2014 in 11:26

    INFESTANTI ? I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati.
    Si ricorda che vengono definite infestanti quelle specie che si propagano in modo incontrollato e non hanno alcuna utilità. La non infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti i cantieri realizzati con i PRATI ARMATI®

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto