• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche agronomiche

EROSIONE

Confronto con le altre specie vegetali

Confronto con le altre specie vegetali

EROSIONE

 

EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE

EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE

EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE

I PRATI ARMATI® hanno radici profonde, resistenti, sottili e omogenee che non creano rigonfiamenti nel terreno come accade per le specie arboree ed arbustive.

EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  A parità di età, I PRATI ARMATI® hanno inoltre un apparato radicale molto più profondo di una comune pianta erbacea, sia durante lo sviluppo che a a regime.

A pari età, i PRATI ARMATI® hanno un apparato radicale molto più profondo, fascicolato resistente di una comune pianta erbacea.

EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  Le specie erbacee come i PRATI ARMATI®, a differenza degli alberi, non sovraccaricano il terreno con il loro peso e non innescano fenomeni di instabilità (il cosiddetto “effetto vela”) dovuti all’azione dei venti.

EROSIONE: I PRATI ARMATI® hanno radici profonde, sottili, omogenee e resistenti che non creano rigonfiamenti nel terreno, come accade invece per alcune specie arboree ed arbustive.

EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  I PRATI ARMATI® sono una tecnologia naturale che:

  1. impiega sementi di piante erbacee perenni a radicazione profonda, prevalentemente autoctone, in grado di vegetare su ogni litotipo e in qualunque clima (pH compreso tra 4 e 11, temperature comprese tra circa -40° C e +60 °C)
  2. contrasta l’EROSIONE e consente la RINATURALIZZAZIONE anche sui litotipi più sterili e inquinati da metalli pesanti e idrocarburi, quali:
  • TERRE (argille, limi, sabbie, ghiaie e loro miscele)
  • ROCCE (purchè alterate o fratturate) quali conglomerati debolmente cementati, marne calcareniti, flysch, piroclastiti, scisti,  rocce acide o basiche
  • Terreni additivati con calce fino al 5% in peso
  • Suoli inquinati da idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi  di legge
  1. riduce l’infiltrazione d’acqua nel sottosuolo grazie alla fitta coltre epigea e ne favorisce la rimozione dai primi strati attraverso l’evapotraspirazione, con positive ripercussioni su alcuni parametri geomeccanici del terreno: saturazione, pressione interstiziale, coesione, resistenza al taglio, etc.
  2. sostituisce in toto un intero pacchetto di lavorazioni-manufatti-materiali utilizzato negli interventi tradizionali  per contrastare l’erosione: geocelle, georeti, geogriglie, geostuoie, biostuoie, bioreti, mulch, matrici di fibre di legno legate, materiali plastici, terreno vegetale, terreno di riporto, con forti vantaggi tecnici, economici e ambientali
  3. rinaturalizza i versanti, favorendo la biodiversità e accelerando la successione ecologica
  4. sottrae fino al 400% in più di CO2 rispetto alle piante tradizionali
  5. non necessita di alcuna manutenzione (sfalci, irrigazioni, concimazioni, etc).

EROSIONE: Confronto con le altre specie vegetali.

Le tecniche antierosive attualmente disponibili sul mercato sono datate e risalgono agli anni 50 -60: prevedono soprattutto l’impiego di manufatti sintetici quali geocelle, geostuoie, georeti e di biostuoie.

SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  Gli alberi, gli arbusti e i prati tradizionali sono invece da sempre utilizzati dall’uomo per tentare di bloccare l’erosione e i piccoli smottamenti dei terreni, peraltro con alcuni limiti: gli alberi hanno radici di grande diametro, seppur profonde, che fanno rigonfiare il terreno; appesantiscono i versanti, possono innescare momenti destabilizzanti nel suolo (es. effetto vela); le piante erbacee tradizionali hanno apparati radicali modesti nello sviluppo e dotati di bassa resistenza meccanica.
EROSIONE:  SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  Da sempre il settore del controllo dell’erosione è un settore a bassa tecnologia e innovazione.
In tutte le branche del sapere si verificano peraltro innovazioni che rendono obsolete le vecchie tecniche. Così ad esempio l’iniettore-pompa nei motori diesel è stato sostituito dal più efficiente common-rail attualmente utilizzato in tutto il mondo con vantaggi tecnici, di consumo, di costo e semplificazione costruttiva.
EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  Partendo dalle tradizionali tecniche antierosive, abbiamo innanzitutto concentrato l’attenzione sulle specie erbacee, non quelle tradizionali bensì quelle a radicazione profonda, finora poco note, studiate e utilizzate, che presentano indubbi vantaggi geotecnici rispetto a tutte le altre tecniche.
EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.  Abbiamo poi introdotto un elevato grado di conoscenza interdisciplinare, correlando varie branche del sapere spesso fra loro in contrasto: botanica, agronomia, ingegneria, geologia, architettura del paesaggio.

 

EROSIONE APPLICAZIONI PER LITOTIPI 

TERRENI TRATTABILI CON I PRATI ARMATI®

Si intendono per terreni trattabili con i  PRATI ARMATI® tutte le rocce sciolte (terre) e le rocce lapidee (rocce) che per fessurazione, macrostruttura, tessitura, granulometria, addensamento, etc. consentono l’attecchimento e lo sviluppo dell’apparato radicale, quali:
 TERRE

  •  argille
  •  limi
  •  sabbie
  •  ghiaie
  •  loro miscele in proporzioni differenti

 ROCCE

  •  conglomerati (debolmente cementati)
  •  marne (alterate)
  •  calcareniti (debolmente cementate)
  •  flysch
  •  piroclastiti
  •  scisti
  •  rocce acide o basiche alterate o intensamente fratturate

L’attecchimento è ottenibile anche su suoli che, sotto il profilo pedologico, appaiono totalmente sterili o inquinati da idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi  di legge.
I PRATI ARMATI® attecchiscono anche su terreni additivati con calce fino al 5% in peso.

Confronto con le altre specie vegetali

EROSIONE

Vantaggi rispetto a specie arboree 2

EROSIONE

Vantaggi rispetto a specie arboree 3

EROSIONE

Vantaggi rispetto a specie arboree 4

EROSIONE

SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA

EROSIONE

Vantaggi rispetto a specie arboree 4

EROSIONE


EROSIONE: SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA: CONFRONTO CON LE ALTRE SPECIE VEGETALI ERBACEE, ARBOREE E ARBUSTIVE.

  1. Radice – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Radice‎

    Radice (o radici) può avere differenti significati: radice – in botanica, parte del vegetale dedita all’assorbimento di sostanze minerali e acqua. radice o Root – in …

    ‎Radice (matematica) – ‎Radice – ‎Radice (linguistica) – ‎Luigi Radice
  2. Radice (botanica) – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Radice_(botanica)‎

    La radice è l’organo della pianta specializzato nell’assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche funzioni …

    ‎Tipologie di radice – ‎Formazione – ‎Funzioni – ‎Radici specializzate
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/confronto_con_altre_specie_vegetali_1.jpg 600 800 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-12 21:15:422021-11-05 12:14:41EROSIONE
Potrebbero interessarti
PORFIDI E GRANITI PORFIDI E GRANITI: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE SULLA DIGA DI COMBINADOVU (NU)
GRANITI. I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. GRANITI: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DEI GRANITI DEBOLMENTE FRATTURATI DELLA DIGA DI COMBIDANOVU (NU)
SPOIL MATERIAL regreened, flowered, renaturalized on one of the most important infrastructure in Italy. SPOIL MATERIAL regreened, flowered, renaturalized on one of the most important infrastructure. in Italy.
TERRE RINFORZATE - TERRE ARMATE. I PRATI ARMATI®, piante erbacee, perenni, rustiche, pioniere, a radicazione profonda, sono particolarmente adatte a rinverdire, inerbire e rinaturalizzare le terre rinforzate terre armate in quanto non necessitano di alcuna irrigazione di soccorso per favorirne la germinazione ed il conseguente sviluppo sino al raggiungimento di una prateria matura. La possibilità dei PRATI ARMATI di essere utilizzati sulle terre rinforzate terre armate dipende di resistere alla carenza idrica dipende: dalla profondità dell’apparato radicale che riesce a reperire l’acqua negli strati profondi del terreno delle terre rinforzate terre armate; dal tipo di fisiologia delle piante impiegate che sono principalmente a fotosintesi C4, e quindi particolarmente efficienti nel tollerare periodi di carenza idrica anche prolungati speso presenti sulle terre rinforzate terre armate.Prati Armati Srl Ripristino ambientale in riva al mare
Calcari fratturati CALCARI: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DEI CALCARI GRIGI FRATTURATI (SAN VINCENZO – LI)
The final result. Alluvione area di Fabro
specie autoctone 1 SPECIE AUTOCTONE
SILICEOUS SANDS SILICEOUS SANDS
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    4 Febbraio 2014 in 10:48

    I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
    L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • RootS25 6-8-novembre-2025-LogoPrati Armati Srl
    RootS25 – Convegno mondiale sulle RADICI – 6-8 novembre 202529 Luglio 2025 - 11:55
  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29

Ultimi cantieri

  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto