• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici

I PRATI ARMATI® NON SONO IL VETIVER

il Vetiver e i PRATI ARMATI sono tecnologie differenti

il Vetiver e i PRATI ARMATI sono tecnologie differenti

IL VETIVER é una pianta che non resiste al gelo e va trapiantata. I PRATI ARMATI comprendono 30 sementi di specie, varietà e cultivar differenti. Resistono anche a -40°C.
I PRATI ARMATI possono essere SEMINATI su qualunque litotipo e in qualunque clima, i costi del trapianto del Vetiver in Europa sono proibitivi, basti pensare a quanto costerebbe trapiantare centinaia di miglia di piantine su una scarpata sutostradale, con relativi costi di allevamento in serra, trasporto, messa a dimora, irrigazioni di soccorso, etc.
I PRATI ARMATI inoltre sono facilmente trasportabili (sono sementi) e possono essere seminati in qualunque periodo dell’anno sia a mano, sia con idroseminatrici, sia con elicotteri.
Il Sistema VETIVER, (concetto introdotto dal Vetiver Network – TVS: The Vetiver System) è una vera e propria Tecnologia (insieme di metodologie, processi, attrezzature e prodotti) che impiega questa pianta erbacea perenne cespitosa dalle eccezionali caratteristiche, quale elemento base per il consolidamento e la conservazione del suolo, la protezione di opere infrastrutturali, il ripristino di zone inquinate, la depurazione delle acque. La Tecnologia è quindi un sistema complesso in cui confluiscono esperienze di botanica, agronomia, geologia, ingegneria.
Si tratta di un’ opera di ingegneria verde in cui le piante possono sostituire o integrarsi con opere civili, solo se la progettazione, realizzazione e manutenzione dell’impianto seguono le severe regole dettate dal Vetiver Network, messe a punto in oltre 30 anni di ricerche e convalidate dalla perfetta riuscita di migliaia di impianti realizzati con successo in tutto il mondo. Esse prevedono:

  • corretta scelta del tipo di pianta (tenuto conto che ne esistono ben 12 varietà assolutamente indistinguibili dai non addetti ai lavori);
  • allevamento e riproduzione in vivaio secondo le procedure, con particolare attenzione alle tecniche di concimazione;
  • ottimale sviluppo vegetativo delle piante al momento dell’impianto per garantire una rapida e corretta radicazione;
  • scelta ottimale del periodo in cui realizzare l’impianto in base alle condizioni pedoclimatiche del sito;
  • corretta progettazione: ottimale scelta del sesto d’impianto e del numero di piante, in base alla pendenza e caratteristiche del sito;
  • adeguata preparazione del sito con opportuni diserbi pre-impianto;
  • corretto trasporto e trapianto delle piante;
  • qualità e dosaggio della concimazione pre e post-impianto e trasemina di particolari specie erbacee che aumentano la crescita del vetiver e rendono l’impianto esente da manutenzione e concimazioni, una volta a regime;
  • opportuna programmazione e gestione delle irrigazioni di soccorso e dei diserbi durante i primi cicli vegetativi.

Il sistema Vetiver

Il sistema Vetiver

Il sistema Vetiver

Il sistema Vetiver

il Vetiver e i PRATI ARMATI sono tecnologie differenti

il Vetiver e i PRATI ARMATI sono tecnologie differenti

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva127.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 17:34:182021-10-15 19:16:28I PRATI ARMATI® NON SONO IL VETIVER
Potrebbero interessarti
TERRE RINFORZATE - TERRE ARMATE. I PRATI ARMATI®, piante erbacee, perenni, rustiche, pioniere, a radicazione profonda, sono particolarmente adatte a rinverdire, inerbire e rinaturalizzare le terre rinforzate terre armate in quanto non necessitano di alcuna irrigazione di soccorso per favorirne la germinazione ed il conseguente sviluppo sino al raggiungimento di una prateria matura. La possibilità dei PRATI ARMATI di essere utilizzati sulle terre rinforzate terre armate dipende di resistere alla carenza idrica dipende: dalla profondità dell’apparato radicale che riesce a reperire l’acqua negli strati profondi del terreno delle terre rinforzate terre armate; dal tipo di fisiologia delle piante impiegate che sono principalmente a fotosintesi C4, e quindi particolarmente efficienti nel tollerare periodi di carenza idrica anche prolungati speso presenti sulle terre rinforzate terre armate.Prati Armati Srl Ripristino ambientale in riva al mare
DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS distrutte dall’uragano KATRINA
Geostuoie rinverdite e fiorite GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA
SETT.ENIGMISTICA 260x352 2009: LA SETTIMANA ENIGMISTICA DEL 25 aprile – I PRATI ARMATI
Image 2 (1) SEMINARIO PRATI ARMATI 2013: TORINO
EROSIONE E FRANE EROSIONE E FRANE CHE FARE ?
Presentazione11 260x371 2008: TECNOLOGIE DI RIPRISTINO AMBIENTALE – INERBIMENTO CON SISTEMA PRATI ARMATI ®
MANUALE CANTIERI 2012
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    5 Gennaio 2014 in 22:59

    i PRATI ARMATI non sono il VETIVER

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo Remtech 2025Prati Armati srl
    REMTECH EXPO 17-19 SETTEMBRE 2025. I PRATI ARMATI® in pole position contro il dissesto idrogeologico superficiale9 Settembre 2025 - 13:02
  • Simbolo ERcole TV
    L’innovazione dei PRATI ARMATI®: un successo che fa il giro del mondo. Servizio Televisivo in varie lingue sul cantiere di AUTOSTRADE per L’ITALIA5 Settembre 2025 - 16:22
  • RootS25 6-8-novembre-2025-LogoPrati Armati Srl
    RootS25 – Convegno mondiale sulle RADICI – 6-8 novembre 202529 Luglio 2025 - 11:55
  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58

Ultimi cantieri

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto