• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici

Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA

Georeti Geocelle

Georeti Geocelle

POLITECNICO DI MILANO: è stata eseguita una analisi LCA per confrontare il consumo energetico conseguente alla produzione e utilizzo di materiali e manufatti antierosivi tradizionali quali georeti geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti.
Si sono paragonati gli investimenti energetici di queste soluzioni con queli dei PRATI ARMATI.
Analisi energetica e di inquinamento per varie soluzioni antierosive  (superficie di riferimento: 1 ha = 10.000 mq)
Nella prima parte vengono descritti i risultati del caso studio di un pendio autostradale, mentre nella seconda quelli del caso studio discarica a pendio.
A loro volta per ognuno dei due casi studio sono stati analizzati:
•   i fabbisogni energetici;
•   l’emissione di CO2;
•   gli inquinanti gassosi;
POLITECNICO DI MILANO:
analisi energetica e di inquinamento per varie soluzioni antierosive
(superficie di riferimento: 1 ha = 10.000 mq)
Nella prima parte vengono descritti i risultati del caso studio di un pendio autostradale, mentre nella seconda quelli del caso studio discarica a pendio.
A loro volta per ognuno dei due casi studio sono stati analizzati:
•   i fabbisogni energetici;
•   l’emissione di CO2;
•   gli inquinanti gassosi;
georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti
Con la tecnologia dei PRATI ARMATI®, non solo si blocca l’erosione, ma si hanno molti  vantaggi tecnici, economici, energetici ed ambientali:

  1. capacità di vegetare su ogni litotipo e clima anche in condizioni proibitive per qualsiasi altro tipo di vegetazione;
  1. bloccare la desertificazione e favorire la rinaturalizzazione;
  1. utilizzo di piante erbacee prevalentemente autoctone: con la possibilità di aggiungere qualunque semente di arbusti e alberi per facilitare la rinaturalizzazione e la successione ecologica;
  1. rinforzo corticale: incremento di resistenza al taglio di decine di kPa e incremento del fattore di sicurezza dei terreni dovuto alle radici profonde e resistenti  senza utilizzare  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  1. isolamento dei versanti dalle acque meteoriche: la parte epigea isola il versante dalle piogge come il tetto di una capanna, blocca l’erosione e diminuisce fino all’80% l’infiltrazione che può essere causa scatenante anche di frane, senza utilizzare  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  1. evapotraspirazione: in grado di estrarre ingenti quantità di acqua dai terreni (oltre 50 m3/ha/gg) migliorando così alcune caratteristiche geomeccaniche (saturazione, pressione interstiziale, etc);
  1. capacità di vegetare anche su suoli fortemente inquinati da metalli pesanti: piombo, cromo, zinco, nichel, rame, mercurio, cadmio, arsenico, cobalto, antimonio, selenio e senza utilizzare  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  1. isolamento dei suoli inquinati: impedisce la dispersione di polveri inquinanti ad opera di acqua e vento (trasporto in sospensione, per infiltrazione e deflazione eolica). Si pensi ai distretti estrattivi, alle miniere, al Parco Minerario dell’Ilva di Taranto e senza utilizzare  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  1. abbattimento dei costi energetici per realizzare l’impianto antierosivo: con un risparmio da 10 a 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali  senza utilizzare  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  1. abbattimento degli inquinamenti emessi (CO2, CO, NOx, SOx, PM) per realizzare l’impianto antierosivo: con una riduzione da 10 a 100 volte rispetto alle sistemazioni antierosive più tradizionalie se non si utilizzano soluzioni energivore quali  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  1. sequestro di ingenti quantità di CO2 una volta che l’impianto sia andato a regime: nella biomassa epigea, nelle radici e negli essudati radicali ovviamente senza utilizzare  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  2. riduzione delle quantità di materiali impiegati per bloccare l’erosione: fino a 100 volte proprio perchè NON si utilizzano  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc
  3. riduzione dei tempi di impianto e dei rischi di cantiere: oltre 10 volte proprio perchè NON si utilizzano  georeti-geocelle-geogriglie-geostuoie-biostuoie-mulch-terreno-vegetale-bioreti, etc.

Cos’è il mulch

 

                                            Attestato SOA categoria OG13 classifica IV

Georeti Geocelle

Energia sprecata

Georeti Geocelle

Energia sprecata

Georeti Geocelle

Energia sprecata

Georeti Geocelle

Energia sprecata

Georeti Geocelle

Energia sprecata

Energia sprecata

Energia sprecata

Energia sprecata

Energia sprecata

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva11.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-03 11:41:242021-10-21 10:18:33Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA
Potrebbero interessarti
Diapositiva1 RINFORZO CORTICALE ED IMPERMEABILIZZAZIONE SS 92 – PZ: ARGILLE GRIGIO-AZZURRE
I PRATI ARMATI® NON SONO IL VETIVER
strade anas STRADE ANAS SENZA PIU’ MANUTENZIONE IN CLIMI E LITOTIPI ESTREMI
Cittadella MURA DA CONSOLIDARE ? CI PENSA IL PRATO ARMATO – IL GAZZETTINO 15 APRILE 2005
Giornata di Studio ANAS Toscana
Litotipo: BASALTI I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. BASALTI FRATTURATI
2011: FORTE DEI MARMI (LU) – GIORNATA DI STUDIO
Geostuoie rinverdite e fiorite GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto