• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Applicazioni per Litotipi, Cave, miniere e discariche, Esempi di Cantieri

ETILENOXXI-TECNIMP-GEODATA-Studio Geotecnico Italiano: fenomeni di dissesto idrogeologico estremo nel cantiere in Messico

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - uragani 2013Prati Armati srl

Cantiere nel Golfo del Messico 2016:

Nel 2016 Prati Armati S.r.l. è stata contattata da TECHNIP S.p.A., GEODATA ENGINEERING SpA. e Studio Geotecnico Italiano S.r.l. per risolvere problemi causati dall’erosione e dagli intensi eventi meteorici (uragani) del cantiere in Messico per la costruzione dell’impianto ETILENO XXI. Il Progetto ETILENO XXI consiste nello sviluppo, nella costruzione e nell’esercizio commerciale di un complesso petrolchimico in Messico: un’unità di cracking per la produzione di etilene dall’etano e tre impianti di polietilene. Il complesso si trova nel comune di Nanchital de Lázaro Cárdenas del Rio, nello stato di Veracruz (Messico sud-orientale).

Per approfondimenti: https://www.tecnimont.it/it/node/2990 – https://www.braskem.com.br/idesa/perfil 

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - impianto ETILENO XXI

Impianto ETILENO XXI

Sopralluogo del 2013

L’area del cantiere nel Messico sud orientale è soggetta a uragani molto devastanti che, avanzando dall’atlantico e dal pacifico,  portano piogge copiose e forti venti creando eventi di dissesto idrogeologico intenso. Le tempeste mantengono per qualche ora lo stato di uragano di categoria 1 dopo si spostano lungo la costa verso nord  perdendo progressivamente  potenza.

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - uragani 2013

Messico – Uragani

Tecniche tradizionali antierosive inefficaci di fronte al forte dissesto idrogeologico di due uragani:

Le geostuoie, le biostuoie, lo spritz beton, le opere in calcestruzzo, le opere idrauliche e antierosive classiche non riuscivano a reggere la devastante potenza degli uragani e avevano perso completamente la loro funzione. Le strutture e i collegamenti dell’impianto da costruire (tubazioni per il trasporto del materiale grezzo e raffinato, trasposto dei liquidi di raffreddamento, silos per lo stoccaggio, la stazione dei treni per il trasporto del gas, le sotto stazioni elettriche, le tubazioni del gas da raffinare, i servizi acqua ed elettrici per l’impianto ed il personale, etc…) non potevano essere edificati, con l’accumularsi di gravi ritardi, aumento dei costi  e rischio per il personale in cantiere.

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani
ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani
ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani
ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani

Geostuoie, biostuoie, georeti e le superfici trattate con Spritz Beton sono distrutte dal passaggio di due uragani

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani
ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani
ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani
ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - situazione dopo uragani

Il materiale dei versanti crolla verso la base saturando e interrompendo anche le opere idrauliche installate.

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - dissesto idrogeologico e allagamenti dopo uragani

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - dissesto idrogeologico delle superfici trattate a spritz-beton dopo uragani

Il dissesto idrogeologico e gli allagamenti non risparmiano nemmeno le superfici trattate a Spritz Beton

La Semina dei Prati Armati®

Iniziato nel 2014 si protrae fino al 2016 date le ampie superfici da trattare con i Prati Armati®. Le aree trattate lungo i versanti dell’impianto sono risultate in totale circa 100.000 metri quadri.

ETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico idroseminaETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico idrosemina

Risultati tra il 2014 e il 2017

Già a partire dal 2014, visto il protrarsi del lavoro, si sono osservati i primi risultati della semina dei Prati Armati® che hanno dato la possibilità di poter costruire in sicurezza molti edifici e progredire con il progetto.

ETILENOXXI- Messico - Dissesto idrogeologico bloccato con i Prati Armati

Vista del versante trattato con Prati Armati® dall’impianto ETILENO XXI

ETILENOXXI- Messico - Dissesto idrogeologico bloccato con i Prati Armati confrontato a le geostuoie che non hanno resistito agli uragani

Confronto tra la superficie trattata con i Prati Armati® e la superficie coperta con le stuoie per tentare di proteggerla dal dissesto idrogeologico in attesa della semina

ETILENOXXI- Messico - Dissesto idrogeologico bloccato con i Prati Armati

Versante completamente protetto dall’erosione e dagli eventi meteorici con i Prati Armati®

L’area di cantiere prima e dopo il trattamento con i Prati Armati®

Al 2017 i fenomeni erosivi che colpivano il cantiere risultano totalmente bloccati anche di fronte agli eventi meteorici più estremi e i versanti risultano completamente protetti dal dissesto idrogeologico e dagli uragani con i Prati Armati®, svolgendo quel ruolo che le tecniche e i materiali tradizionali non erano riusciti a fare. 

ETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico idrosemina

ETILENOXXI- Messico - Dissesto idrogeologico bloccato con i Prati Armati

Sotto stazione elettrica dell’impianto ETILENO XXI fuori uso prima del trattamento e perfettamente funzionante con i Prati Armati®

ETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico idrosemina

ETILENOXXI- Messico - Dissesto idrogeologico bloccato con i Prati Armati

Sotto stazione elettrica dell’impianto ETILENO XXI fuori uso prima del trattamento e perfettamente funzionante con i Prati Armati®

ETILENOXXI- Messico - Dissesto idrogeologico bloccato con i Prati ArmatiETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico idrosemina

Sottostazione dell’impianto ETILENO XXI fuori uso prima del trattamento e perfettamente funzionante con i Prati Armati®

ETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - risultatiETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico idrosemina

Versante adiacente l’impianto ETILENO XXI fuori uso prima del trattamento e perfettamente funzionante con i Prati Armati®

ETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico idrosemina

ETILENOXXI- Messico - Dissesto idrogeologico bloccato con i Prati Armati

Versante adiacente l’impianto ETILENO XXI  prima e dopo il  trattamento con i Prati Armati®

Conclusioni:

I Prati Armati hanno bloccato l’erosione superficiale e il dissesto idrogeologico in tutta l’area di cantiere, hanno dato al progetto ETILENO XXI la possibilità di avanzare con i lavori, di mettere in funzione l’impianto e hanno resistito agli uragani, evitando successive manutenzioni o sistemazioni dei versanti.

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - Foto con marchio Prati Armati®

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2023/06/ETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI_uragani_Messico.jpg 720 1280 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2016-06-08 10:04:322025-01-28 15:29:14ETILENOXXI-TECNIMP-GEODATA-Studio Geotecnico Italiano: fenomeni di dissesto idrogeologico estremo nel cantiere in Messico

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto