• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri a mare, varie

Terre armate, terre rinforzate

Alghero Las Tronas - prima dei Prati ArmatiPrati Armati Srl

Alghero Las Tronas - prima dei Prati ArmatiPrati Armati Srl

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

Le Terre armate terre rinforzate in ambiente salino: inerbimento, naturalizzazione. Il presente intervento era inserito nell’ambito di lavori per la messa in sicurezza di una scarpata a mare a rischio di dissesto idrogeologico. Nelle lavorazioni in progetto si era prevista l’applicazione di piante erbacee a radicazione profonda a protezione di una terra-rinforzata-terra-armata.
Tale soluzione prevedeva la sostituzione del pacchetto di lavori tradizionalmente previsti nelle opere di ingegneria naturalistica.
L’applicazione dei PRATI ARMATI® è avvenuta direttamente sulla superficie tal quale della terra rinforzata terra armata. Di fatto questa ha sostituito la posa in opera in sequenza di un materassino drenante, una geostuoia antierosiva, l’intasamento con il terreno vegetale, l’inerbimento mediante idrosemina potenziata o idrosemina a spessore.
Di strategica importanza appariva la capacità di attecchimento dell’idrosemina, il conseguente inerbimento e la definitiva rinaturalizzazione, con la posa fatta direttamente sul tout venant compattato.
Nello specifico, ulteriore difficoltà era emersa con le richieste, da parte dell’amministrazione locale committente e degli albergatori dei più rinomati alberghi cittadini, per un risultato rapidissimo in vista della stagione estiva oramai alle porte.
L’attesa più sentita era il definitivo mascheramento dell’impatto paesaggistico generato dal nero delle geostuoie antierosive su un tratto di costa a mare completamente verde.
Per tale motivo, particolare attenzione è stata dedicata alla rapida mitigazione ambientale ed al reinserimento paesaggistico.

Totale inerbimento

 In sintesi, l’obbiettivo complessivo era quello di fornire il totale inerbimento, il controllo dell’erosione ed un rinforzo corticale nell’eventualità di una mareggiata eccezionale.
Successivamente all’idrosemina, avvenuta nel mese di aprile 2007, in pochi mesi si assisteva ad una rapida crescita dei PRATI ARMATI®. Questi, attraverso l’alta densità di attecchimento ed il loro forte apparato radicale, iniziavano a proteggere dall’erosione il terreno di riempimento delle terre rinforzate terre armate.
Il pieno risultato è stato conseguito dopo soli tre mesi dall’idrosemina.
Ad oggi, dopo 6 anni dal conseguimento del risultato, l’opera di rinverdimento manifesta la perfetta efficienza con costi di manutenzione nulli.

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

Alghero

Alghero, terre armate lungo la spiaggia - località Las Trona Calabona

Alghero, terre armate lungo la spiaggia, località Las Trona Calabona

Diapositiva3

Alghero

Diapositiva1

Alghero

Alghero, terre armate lungo la spiaggia, località Las Trona Calabona

Alghero, terre armate lungo la spiaggia, località Las Trona Calabona

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.
TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

TERRE ARMATE-TERRE-RINFORZATE

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

Alghero

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

TERRE ARMATE-TERRE-RINFORZATE

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

TERRE ARMATE-TERRE-RINFORZATE

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

TERRE ARMATE-TERRE-RINFORZATE

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)

Diapositiva14

Alghero

Diapositiva15

TERRE ARMATE-TERRE-RINFORZATE


Terra armata – Wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/Terra_armata‎ La terra armata è una tecnologia impiegata per le opere di sostegno delle terre, messa a punto nel 1966 dall’ingegnere Henri Vidal a Parigi, che permette di …
Terra rinforzata – Wikipedia

it.wikipedia.org/wiki/Terra_rinforzata‎

La terra rinforzata è una soluzione di ingegneria naturalistica molto usata soprattutto negli ultimi tempi, serve per sostituire l’utilizzo di muri in cemento nelle applicazioni quali muri sottostrada, spalle di ponti, barriere antirumore e opere di mascheramento.
Il preferire la terra rinforzata al muro di cemento lo si deve principalmente al minore impatto ambientale soprattutto con la finitura a verde finale (risultante dalla crescita del manto erboso), alla possibilità di reperire in loco i materiali di riempimento (terra e pietrame), notevole elasticità a seguito di sollecitazioni naturali quali per esempio i terremoti, alla possibilità inoltre di intervenire in zone di difficile accessibilità da parte di mezzi pesanti e infine alla semplicità di posa eseguibile anche da manodopera non specializzata.
La realizzazione di terra rinforzata necessita di un cassero a perdere sagomato in rete metallica per fare il profilo del pendio, di una geogriglia da risvoltare attorno al cassero per dare un sostegno strutturale al riempimento e infine di una stuoia per trattenere il materiale fine durante il riempimento.
Si compone di due elementi costruttivi essenziali:

  • Il terreno di riempimento, normalmente quello presente sul sito di costruzione, che conferisce all’opera la resistenza alla compressione e un’aliquota di resistenza al taglio.
  • I rinforzi (geogriglie), che conferiscono resistenza a trazione che si esplica in un aumento di resistenza al taglio del terreno stesso.

In questo modo, la terra rinforzata è in grado di assicurare la propria stabilità interna anche con angoli di scarpa in facciata molto superiori all’angolo di natural declivio del terreno costituente (di solito 60°-70° dall’orizzontale) ed in presenza di carichi agenti.
Per quanto riguarda la stabilità globale, le verifiche da condurre sono quelle classiche, ovvero la verifica della fondazione del rilevato (capacità portante e cedimenti) e verifiche di stabilità del pendio.
Molto importante, riguardo alle geogriglie di rinforzo, è conoscerne il comportamento, sotto carico costante, nel tempo. Ovvero, il carico ammissibile per le geogriglie stesse per la durata utile del progetto.
Infatti, tutti i rinforzi di natura sintetica, come le geogriglie in poliestere, polietilene ad alta densità o altre fibre, sono soggette al fenomeno di creep: deformazione a carico costante che, in presenza di carichi superiori al limite ammissibile, portano nel tempo a rottura il rinforzo.
Come ogni opera di sostegno, deve essere eseguito un dimensionamento con relativa verifica di stabilità interna, composta e globale, che determinerà la necessaria resistenza a trazione e lunghezza dei rinforzi da inserire per strati sovrapposti (di norma di spessore pari a circa 60 cm) all’interno del terreno compattato, per raggiungere i fattori di sicurezza richiesti.
In particolare le verifiche di stabilità interna si compongono di due verifiche:

  • verifica allo strappamento della geogriglia (tie-back)
  • verifica allo sfilamento della geogriglia (pull-out)

L’ambito storico di applicazione di tale disciplina è la prevenzione del dissesto idrogeologico e quindi la materia trova ampia applicazione nelle operazioni di consolidamento, stabilizzazione, idraulica, drenaggio e rinaturalizzazione dei terreni in un’ottica di protezione dall’erosione, di sviluppo di ambienti naturali, nonché di salvaguardia del paesaggio e di mitigazione dell’impatto ambientale al fine anche del reinserimento di luoghi e di infrastrutture.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2017/12/kkkk.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2017-12-05 14:48:202022-03-21 11:22:16Terre armate, terre rinforzate
Potrebbero interessarti
Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA
Diga SardegnaPrati Armati Srl Dissesto idrogeologico – la diga di Orgosolo
parco naturale dello stelvio RINATURALIZZAZIONE E CONTRASTO DELL’EROSIONE SU SCARPATE STRADALI
Inerbimenti EROSIONE SCARPATE IN UNA MINIERA DI SABBIE SILICEE
Ordine degli ingegneri provincia di Roma – Seminario Formativo sulla tecnologia dei Prati Armati
EROSIONE-INERBIMENTO-RINVERDIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE A CONFRONTO: Dopo 8 anni i PRATI ARMATI continuano a migliorare mentre tutte le altre tecniche tradizionali sono regredite o addirittura scomparse RINVERDIMENTO-EROSIONE-INERBIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE
2007 – La Provincia di AVELLINO organizza il seminario:
2011: SILVI MARINA (TE) – 20° FIERA NAZIONALE DELL’EDILIZIA

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE:21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto