• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Tag Archivio per: CLAUDIO ZAROTTI

PERUGIA3
Conferenze

Ricercatori geotecnica

Il contributo degli impianti radicali profondi nella  stabilizzazione superficiale dei versanti IARG Perugia Stand Prati Armati®  ATTI DEL CONVEGNO: - Proff. Napoli, Cecconi, Pane - Proff. Pedone, Bottiglieri, Cotecchia Ricercatori…
16 Settembre 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/09/PERUGIA3.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-09-16 14:33:562022-06-07 15:17:47Ricercatori geotecnica
Manuale generale 2012

MANUALE GENERALE

E' possibile scaricare il Manuale Generale

15 Maggio 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png 0 0 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-05-15 07:01:522021-10-21 10:04:18MANUALE GENERALE
Manuale cantieri 2012, Manuali PRATI ARMATI®

MANUALE CANTIERI 2012

E' possibile scaricare il Manuale cantieri 2012

15 Maggio 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png 0 0 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-05-15 07:00:332021-10-21 10:04:49MANUALE CANTIERI 2012
Image 2
Conferenze

Suoli contaminati: giovani ingegneri geotecnici

Il recupero ambientale di suoli contaminati mediante specie erbacee a radicazione profonda, i PRATI ARMATI® scoperti e studiati dall ing. Claudio Zarotti Programma Report Articolo IAGIG Presentazione Prati Armati® Associazione…
10 Maggio 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/05/Image_2.jpg 257 500 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-05-10 14:13:202022-06-07 15:23:17Suoli contaminati: giovani ingegneri geotecnici
Locandina
Conferenze

CAVE: riuso e riciclo dei paesaggi estrattivi di Puglia


9 Marzo 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/03/Locandina.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-03-09 13:18:092022-06-07 15:25:29CAVE: riuso e riciclo dei paesaggi estrattivi di Puglia
Image 2 (1)
Conferenze

SEMINARIO PRATI ARMATI 2013: TORINO

Una innovativa tecnologia naturale contro l'erosione dei suoli. Programma del seminario durante il quale verrà presenta la tecnologia dei PRATI ARMATI® inventata dall ing. Claudio Zarotti. Presentazione prof. Gian Paolo Giani
25 Gennaio 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/01/Image_2-1.jpg 203 677 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-01-25 15:18:042022-06-07 15:27:35SEMINARIO PRATI ARMATI 2013: TORINO
PALERMO1 1
Conferenze

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO – DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN AGRONOMIA AMBIENTALE

Interventi antierosivi  fra tradizione ed innovazione. Anti-erosion Technologies: Transition between tradition and innovation l'innovativa tecnologia dei PRATI ARMATI® presentata studiata e scoperta dall'ing. Claudio Zarotti. L'erosione…
27 Novembre 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/11/PALERMO1-1.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-11-27 13:53:052022-06-07 15:28:54UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO – DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN AGRONOMIA AMBIENTALE
ROMA1 scaled
Conferenze

2012: ROMA UNIVERSITÀ SAPIENZA – MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

PRATI ARMATI® ha tenuto un corso della durata di un giorno. Il corso ha compreso una parte teorica ed una visita guidata ai cantieri di Autostrade per l'Italia e della Provincia di Terni in Umbria a cui hanno partecipato sia gli studenti…
16 Novembre 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/11/ROMA1-scaled-3.jpg 2560 1818 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-11-16 13:55:212022-06-08 09:22:412012: ROMA UNIVERSITÀ SAPIENZA – MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
Rassegna Stampa

RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA

SISTEMI ANTIEROSIVI Sistemi Antierosivi - I PRATI ARMATI ® sono stati trattati non solo nel primo numero della rivista ma la stessa scheda esplicativa è stata proposta anche nei successivi numeri. - Reti paramassi senza più manutenzione -…
16 Ottobre 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/10/File0026.jpg 448 315 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-10-16 09:53:362022-03-23 09:55:26RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA
copertina
Rassegna Stampa

MARCO DEZZI BARDESCHI: ARCHEOLOGIA & PROGETTI

marco dezzi bardeschi-archeologia-progetti Marco Dezzi Bardeschi, si è laureato in ingegneria edile nel 1957 a Bologna con Giovanni Michelucci (progettando una scuola materna a Sorgane) e in architettura nel 1962 a Firenze con Piero…
15 Ottobre 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/10/copertina.jpg 342 336 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-10-15 16:13:332022-04-05 13:31:14MARCO DEZZI BARDESCHI: ARCHEOLOGIA & PROGETTI
CEDR
Conferenze

2012: ANAS ROMA – DIREZIONE CENTRALE PROGETTI

 Mitigating  Climate  Change 2012: durante questo incontro verrà presentata la tecnologia dei PRATI ARMATI® studiata e scoperta dall'ing. Claudio Zarotti
9 Settembre 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/09/CEDR-1.jpg 1404 992 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-09-09 13:48:042024-09-05 14:25:272012: ANAS ROMA – DIREZIONE CENTRALE PROGETTI
BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE possono cedere in caso di piogge torrenziali-matrici di fibre di legno possono cedere in caso di piogge torrenziali
Articoli Scientifici

BIOSTUOIE, GEORETI, GEOCELLE, GEOGRIGLIE, MULCH E TERRENO VEGETALE

BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE possono cedere in caso di piogge torrenziali. In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® offre:

  • garanzia di risultati,
  • nessuna esigenza di manutenzione,
  • bassi costi energetici di impianto,
  • quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE , 
  • rapidità di installazione,
  • assenza di rischi di cantiere,
  • ecologicità dell’impianto,
  • possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali.
4 Luglio 2012
/
2 Commenti
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/07/Diapositiva6147.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-04 15:06:432022-02-18 12:07:24BIOSTUOIE, GEORETI, GEOCELLE, GEOGRIGLIE, MULCH E TERRENO VEGETALE
Pagina 3 di 16‹12345›»

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto