• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Rassegna Stampa

Piante ingegnere per opere civili

PIANTE INGEGNERE PER OPERE CIVILI VERDI

piante ingegnere per opere civili verdi

piante ingegnere per opere civili verdi

Piante Ingegnere per Opere Civili Verdi

I PRATI ARMATI ®: Piante “ingegnere” per opere civili verdi
Piante Ingegnere per opere civili verdi – L’insieme dei lavori e delle prestazioni necessarie alla realizzazione delle parti della costruzione aventi lo scopo di sorreggere (strutture), dividere gli spazi interni o esterni (partizioni interne ed esterne) o delimitare (chiusure) le costruzioni; la diciturao. civile può essere estesa al prodotto del lavoro, designando quindi gli stessi elementi tecnici o parte di essi.
Il termine può essere usato in contrapposizione ad altri, quali:

  • o. militari, che hanno come scopo la fortificazione e protezione del territorio;
  • o. industriali, che servono per la realizzazione degli impianti produttivi;
  • o. agricole, per la sistemazione dei fondi da destinarsi alla coltivazione ed alla pastorizia;
  • o. idrogeologiche, che governano il territorio e lo proteggono dalle frane e dagli allagamenti;
  • o. ferroviarie e stradali, per la realizzazione delle infrastrutture;
  • o. di urbanizzazione, che consentono l’antropizzazione del territorio.

Le o. civili sono complementari alle o. impiantistiche: insieme esse compongono le più generali opere edili, cioè comprendono tutti lavori necessari per la realizzazione delle costruzioni.
A norma di legge queste opere possono essere progettate, dirette nell’esecuzione e collaudate da ingegneri civili e dagli architetti; con alcune limitazioni, anche i geometri ed i periti edili partecipano alla progettazione e realizzazione delle opere civili.
Gli elementi tecnici che fanno parte delle o. civili possono avere diversi compiti all’interno dell’organismo edilizio ed in particolare hanno funzione:

  • meccanica, se il loro ruolo è quello di partecipare all’insieme strutturato di elementi che trasferisce le sollecitazioni statiche e dinamiche al terreno;
  • connotativa, se la loro finalità è quella di caratterizzare spazialmente e funzionalmente gli ambienti della costruzione.

Naturalmente è possibile, ed è anzi frequente, che un unico elemento debba assolvere ad entrambi i ruoli: una parete portante, per esempio, divide gli ambienti e contemporaneamente sorregge l’edificio. Quando un elemento tecnico viene classificato o descritto, è di fondamentale importanza stabilire se esso ha o meno una funzione meccanica, perché la sua eventuale progettazione, modifica o realizzazione necessita di seguire un particolare iter autorizzativo che a sua volta richiede specifiche competenze professionali. Per tale motivo è d’uso distinguere le parti meccanicamente impegnate nel sorreggere la costruzione da quelle che hanno soltanto una funzione connotativa, designando le prime come opere strutturalie le seconde come opere architettoniche; sebbene non esiste una specializzazione specifica, né tantomeno un albo professionale dedicato, i professionisti che hanno competenze specifiche nel campo delle o. strutturali, delle applicazioni software dedicate, della complesa normativa esistente e del conseguimento delle autorizzazioni da parte del Genio Civile vengono indicati con il nome di strutturisti.
Dal punto di vista dell’elemento, quindi, se esso ha funzioni meccaniche è classificabile come un’opera strutturale; altrimenti è un’opera architettonica.
In una o più fasi di progettazione e realizzazione di un intervento edilizio può prevalere invece la funzione connotativa di un elemento, come nel progetto preliminare quando occorre principalmente definire forma e dimensione degli ambienti, o quando occorre stabilire o realizzare la finitura (pavimentazioni, pitture, rivestimenti), che è indifferente dalla funzione meccanica delle parti.
Dal punto di vista della lavorazione o della prestazione professionale, questa può essere classificabile alternativamente come un’opera strutturale o architettonica a seconda del fine che deve perseguire.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png 0 0 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-10-16 15:47:592021-10-21 10:56:15Piante ingegnere per opere civili
Potrebbero interessarti
ELSEVIER Journal Cleaner Production - LogoPrati Armati Srl ELSEVIER: Journal of Cleaner Production 2015
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO
2010: SARDEGNA- CONFERENZA SULLA PROTEZIONE DEI SUOLI DALL’EROSIONE
Applicazioni e Tecnica d’Impianto
PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –
Le radici di PRATI ARMATI penetrano ovunque CAVE DI ARGILLA IN ABRUZZO SOGGETTE A EROSIONE E DILAVAMENTO RECUPERO E RIPRISTINO AMBIENTALE
Cava San Carlo Solvay, problemi erosivi e di dissesto idrogeologico - San Vincenzo (LI)Prati Armati Srl La cava Solvay di San Carlo oggetto di un progetto infrastrutturale che i PRATI ARMATI hanno salvato
Intervento antierosivo PARCO EOLICO DI COCULLO (AQ): INTERVENTO ANTIEROSIVO E DI RIPRISTINO AMBIENTALE PRESSO IL PARCO EOLICO

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto