• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze, Rassegna Stampa

IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR

La Tecnica Professionale numero di SettembrePrati Armati Srl

La Tecnica Professionale numero di Settembre

La Tecnica Professionale è la più importante rivista del CIFI. Nel numero di settembre 2024 viene presentata la tecnologia dei Prati Armati® e gli eccezionali risultati ottenuti nella nuova tratta ferroviaria Pescara – Bari.

Per approfondimenti sul cantiere ferroviario della tratta Pescara – Bari clicca qui

Pe questioni di copyright non sarà possibile consultare la rivista direttamente.  per leggerla si rimanda al sito del CIFI https://latecnicaprofessionale.it/

Nell’ introduzione il direttore della rivista ingegner Mario Caposciutti presenta l’articolo commentando:

“…il primo articolo di questo nuovo numero di La Tecnica Professionale descrive una tecnologia molto “green” per la cura dell’infrastruttura ferroviaria, perché si basa sull’utilizzo di piante erbacee perenni a radicazione profonda, sottile e resistente. Tale metodologia consente, lungo le linee ferroviarie, di bloccare l’erosione, migliorare i principali parametri geo-meccanici superficiali dei terreni, isolare il versante dalle precipitazioni ed estrarre l’acqua in eccesso dagli strati superficiali, realizzando direttamente sul terreno le opere di captazione e regimazione e favorendo la rinaturalizzazione del sito e il suo reinserimento paesaggistico…”

L’Articolo

Nell’articolo da pagina 3 a pagina 14 della rivista La Tecnica Professionale si descrive la tecnologia dei Prati Armati® che si basa sull’ utilizzo di piante erbacee perenni a radicazione profonda, sottile e resistente. Tale tecnologia consente di bloccare l’erosione, arrestare il dissesto idrogeologico superficiale, migliorare i principali parametri geomeccanici dei terreni, isolare il versante dalle precipitazioni intense ed estrarre l’acqua in eccesso dagli strati superficiali, di realizzare direttamente sul terreno tal quale le opere di captazione e regimazione, favorire la rinaturalizzazione del sito ed il suo reinserimento paesaggistico.

La tecnologia dei PRATI ARMATI® è oltretutto perfettamente aderente a tutti i regolamenti europei: Regolamento UE 2020/852, Nature Restoration Law, Eurocodice 7, principi del DNSH.

Viene presentato come esempio il cantiere ferroviario nei pressi della città di Ortona, lungo la tratta Pescara – Bari. In questo contesto, caratterizzato da condizioni particolarmente difficili, i Prati Armati® hanno dimostrato di essere la soluzione ideale, superando i limiti delle tradizionali tecniche antierosive. Grazie alla loro capacità di adattarsi a terreni difficili e di resistere a condizioni climatiche avverse, i Prati Armati® hanno consentito la protezione dei versanti e delle infrastrutture  favorendo il ripristino ambientale.

 

Rivista CIFI La Tecnica Professionale Settembre 2024

Conclusioni

I vantaggi dei Prati Armati® descritti da La Tecnica Professionale sono molteplici:

  • Sostenibilità: una soluzione ecologica che rispetta l’ambiente e promuove la biodiversità.
  • Efficacia: risultati duraturi nel tempo, grazie alla capacità delle piante di rinnovarsi.
  • Versatilità: adattabili a diverse tipologie di terreno e a condizioni climatiche variabili.
  • Economicità: costi di manutenzione azzerati nel lungo periodo.
  • Estetica: un impatto visivo gradevole, che si integra armoniosamente con il paesaggio.
  • Ripristino degli ecosistemi: sono rientrate Api e Farfalle.

In conclusione, i Prati Armati® rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la protezione del suolo e il rinforzo dei versanti. Il caso del cantiere ferroviario di Ortona dimostra come questa tecnologia possa essere applicata con successo anche in contesti complessi, offrendo numerosi vantaggi sia in termini tecnici, sia ambientali, sia economici.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2024/09/Immagine-rivista-La-Tecnica-Professionale-1.jpg 326 931 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2024-09-11 13:46:542025-01-24 10:19:23IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE:21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto