• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Rassegna Stampa

La REPUBBLICA – Per fermare l’erosione ci vuole un filo d’erba di Prati Armati

Logo quadrato La RepubblicaPrati Armati srl

Logo La Repubblica

Per fermare l’erosione ci vuole un filo d’erba

di Luca Fraioli

Prati Armati è un’azienda italiana che combatte il dissesto idrogeologico con piante erbacee dalle radici profonde anche 5 metri. I risultati sono migliori delle opere in cemento e metallo ed hanno attirato l’attenzione di partner illustri, da Anas a Enel Green Power.

Fermare l’erosione con un filo d’erba, con radici sottili, profonde e forti come l’acciaio, con prati che trattengono il terreno meglio di quanto facciano opere ingegneristiche in metallo e cemento. Anche questa è una rivoluzione verde, che parte dall’Italia e sta contagiando il mondo. Tutto è iniziato una ventina di anni a Milano fa quando Claudio Zarotti, ex ingegnere del Cise (il Centro informazioni studi ed esperienze, dalla fine degli anni Sessanta inglobato dall’Enel), decise di trasformare in un business la sua idea apparentemente folle: usare le erbe per il contenimento dei terreni a rischio.

Oggi quell’idea è diventata una azienda, Prati Armati, che sta allargando il suo raggio d’azione. “Anche grazie all’interessamento di grandi stazioni appaltanti come Rete Ferroviaria Italiana e Anas che stanno riponendo fiducia nel nostro lavoro”, spiega Marcello Zarotti, 33enne figlio di Claudio e oggi amministratore delegato della società.

 

BIODIVERSITÀ

Il degrado del suolo ci costa 50 miliardi all’anno

La collaborazione più recente, iniziata sperimentalmente nel 2018 ma consolidatasi con un accordo dei giorni scorsi, è quella con Enel Green Power, la società del gruppo specializzata in fonti rinnovabili. “Abbiamo deciso di affrontare il problema dell’erosione del suolo e del dissesto idrogeologico”, spiegano da EGP, “un fenomeno può riguardare anche i siti di impianti da energia rinnovabile e pulita. Per questo, stiamo testando una nuova soluzione anti-erosione, che in realtà è antica e assolutamente naturale”.

La spiega Zarotti, che fin da ragazzino ha seguito il padre per campi incolti e cantieri, e ora, dopo una laurea in Ingegneria ambientale al Politecnico di Milano, guida Prati Armati. “Usiamo una miscela di sementi di piante erbacee a radicazione profonda (non Ogm e con radici che possono arrivare anche ai 4-5 metri di lunghezza), resistenti all’aridità, in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno, anche con diverso grado di acidità e in ogni clima, con temperature variabili da -40 a +60 gradi centigradi. Si tratta di erbacee non infestanti, e capaci anche di catturare una quantità di anidride carbonica fino al 400% in più rispetto ad altri tipi di piante”.

Che gli alberi ad alto fusto, con le loro radici, siano fondamentali per la tenuta dei versanti è noto, ma il ruolo delle erbe in opere di contenimento vent’anni fa era tutto da scoprire. “Mio padre ha avuto questa intuizione”, racconta Zarotti, “e l’ha sperimentata empiricamente. Ma poi ha voluto codificarla grazie agli studi di botanici, geologi, ingegneri di molti atenei italiani, dai Politecnici di Milano, Torino e Bari, all’Università della Tuscia e alla Sapienza di Roma. Ancora oggi, la nostra azienda ha uno staff di appena cinque persone, ma si avvale della partnership di tanti ricercatori, grazie anche all’istituzione di borse di studio”.

Il risultato di questo virtuoso mix tra piccola impresa e grandi università è un bagaglio di conoscenze unico al mondo. “Abbiamo scoperto che le radici di alcune erbe hanno una resistenza paragonabile a quella dell’acciaio”, continua l’AD di Prati Armati, “e abbiamo classificato circa 30 specie, perlopiù graminacee e leguminose, che si adattano a diversi tipi di intervento, a seconda della natura del terreno e dell’habitat circostante”.

Logo La Repubblica

 

RISCHIO IDROGEOLOGICO

Una delle preoccupazioni infatti è non contaminare con specie vegetali aliene un’area già magari “ferita” da un cantiere di grosse dimensioni. “Nel nostro archivio abbiamo semi di erbe per ogni esigenza. E quando dobbiamo intervenire in luoghi molto lontani, come è successo in Europa ma anche in Messico o Algeria, sappiamo con quali criteri cercare in loco le specie giuste”, spiega Zarotti. “Certo raccogliere i semi non è semplice e noi abbiamo una squadra specializzata che sa dove e quando andare per farlo”. Poi c’è tutto il know how relativo alla conservazione, al risveglio, alla semina, un vero e proprio segreto industriale che dà a Prati Armati un notevole vantaggio competitivo. “Perché le proteine che mantengono il seme dormiente si degradino può essere necessario metterlo a mollo, oppure raffreddarlo in frigo o al contrario riscaldarlo. Noi sappiamo bene come fare”.

La tecnica funziona, lo dimostrano gli interventi realizzati in questi anni su scarpate ferroviarie e stradali, condotte di impianti idroelettrici Enel come quello di Narzole (Cuneo). Ma anche esperimenti sorprendenti: “Con l’Università della Tuscia abbiamo lasciato metà collina incolta, l’altra metà è stata ricoperta di Prati Armati”, racconta Zarotti. “Poi è stata simulata una pioggia di 2.200 litri d’acqua, quanta ne cade in un anno su Roma. La metà dove erano cresciute le nostre erbe non ha subito danni, l’altra si  è letteralmente sgretolata”.

E il Politecnico di Torino ha verificato che questo tipo di interventi è green in tutti i sensi, perché la sua messa in opera ha costi energetici da 10 a 100 volte inferiori rispetto a interventi anti-erosione tradizionali con metallo e cemento. “Naturalmente”, avverte l’imprenditore, “questo tipo di opere funzionano bene per fermare movimenti superficiali del terreno, l’erosione appunto, ma non possono essere usati per contrastare frane o crolli di interi versanti”.

Con questo obiettivo i Prati Armati sono stati seminati lungo alcuni tratti della Salerno-Reggio Calabria e della Variante di valico, nel parco eolico Enel di Maida (Catanzaro) e in molti altri cantieri. Ora, grazie all’intesa con EGP, la sperimentazione proseguirà, iniziando dall’impianto eolico, attualmente in costruzione, di Castelmauro, in Molise. Perché la sostenibilità può anche essere appesa a un filo d’erba, purché sia forte come l’acciaio.

Fonte:https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/12/21/news/prati_armati_erosione_radici_filo_d_erba_enel_anas-330918445/

ENEL Prati Armati Fiume per sito web

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/12/Logo-quadrato-La-Repubblica.jpg 211 239 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2021-12-21 11:28:482024-10-28 15:23:58La REPUBBLICA – Per fermare l’erosione ci vuole un filo d’erba di Prati Armati

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE:21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto