• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Rassegna Stampa

Enel Green Power e Prati Armati®: l’erba della sostenibilità è sempre più verde

ENEL Prati Armati Fiume per sito webprati Armati srl

Ansa fiume tramonto ampia ENEL Green Power

Avete mai prestato attenzione all’erba? Sapevate che ha caratteristiche sorprendenti, in grado di combattere l’erosione e l’inquinamento e di gestire l’instabilità geologica?

Lo scoprì Claudio Zarotti venticinque anni fa, quando si imbatté in varietà specifiche di erba con caratteristiche insolite e un forte apparato radicale profondo in grado di resistere a gravi calamità naturali. Dopo anni di ricerche, progetti e prove sul campo, ha trasformato questa scoperta rivoluzionaria in un business di successo: Prati Armati®.
L’azienda utilizza semi di un’erba robusta, con radici sottili e sensibili al tipo di terreno, per far fronte all’erosione su pendii, strade e argini ferroviari, sponde di fiumi e torrenti. Queste colture possono anche recuperare e ripristinare i siti danneggiati.

La startup italiana ha iniziato a diffondere la rivoluzione verde partendo dall’Italia. Enel ha adottato questa tecnologia nel 2018 in un impianto eolico a Maida (Calabria) per contrastare l’erosione del suolo, a Isorelle (Piemonte) per risolvere annosi problemi idraulici e presso una centrale idroelettrica a Narzole (Piemonte) per favorire la crescita della vegetazione in una zona scoscesa.

Nonostante il grande potenziale di crescita, le nuove applicazioni di questa tecnologia sono ancora in fase di pianificazione. Servono ulteriori ricerche per utilizzarla in varie infrastrutture in tutto il mondo, in sostituzione dei materiali inquinanti e ad alto consumo energetico. La collaborazione con Enel in diversi siti consente a Prati Armati® di facilitare i test su diversi tipi di suolo, pedoclimi e livelli di esposizione. Il nostro impegno condiviso per l’ambiente ci aiuterà a identificare in modo proattivo possibili problemi nella fase di roll-out.

Impianto Prati Armati preso da sito ENEL Green Power

Seminare un futuro sostenibile

Forse sapete che sfruttando le risorse naturali esistenti, possiamo attivare la capacità riparativa intrinseca del Pianeta. Prati Armati® sta facendo proprio questo.

I semi di erba sono naturalmente disponibili in tutto il mondo e con le loro radici forti, solide e adattabili, possono fermare l’erosione senza bisogno di terriccio o componenti di plastica dannosi.

Un altro vantaggio degno di nota, quando si parla della capacità di recupero della natura, è che queste piante erbacee non hanno bisogno di manutenzione, sono durevoli e facili da coltivare velocemente anche in terreni estremamente aridi. Le loro radici, profonde da 4-5 metri danno loro accesso ai nutrienti chiave per la riproduzione e la sopravvivenza.

E queste piante servono anche ad abbellire il paesaggio. Il tappeto erboso che ne risulta è forte e perfettamente compatibile con l’ambiente circostante, sia biologicamente che esteticamente.

“Il principale punto di forza di questa tecnologia è che si può adattare al sito target mantenendo il suo scopo principale. Stiamo lavorando con Enel a soluzioni su misura per ogni nuovo progetto che intraprendiamo”, sottolinea Marcello Zarotti, che si è unito al padre Claudio nell’impegno per rendere questa tecnologia disponibile a livello internazionale.

Quando Enel ha applicato la tecnologia alla centrale idroelettrica di Narzole, le specie sono state scelte con attenzione per adattarsi all’ambiente. Il territorio circostante è sempre stato popolato da boschi e tartufaie, quindi era fondamentale rispettare la vegetazione autoctona. Il livello di successo ottenuto in questo progetto ha portato alla sperimentazione di applicazioni di bioenergia per altre aree.

Le radici di una collaborazione di lunga durata

Il rapporto tra Enel e Prati Armati® inizia quando Claudio Zarotti si laurea al Politecnico di Milano con un progetto di tesi su uno dei centri di ricerca più rinomati di Enel, che ha anche dato i natali al primo reattore nucleare di costruzione italiana: il CIRENE.

Enel Green Power ha accresciuto la portata globale della startup italiana e il suo appeal nelle regioni in cui le tecnologie geotecniche e ambientali sono molto richieste. “Enel Green Power ha favorito la crescita di Prati Armati® sostenendo i risultati raggiunti dalla nostra tecnologia. Ci hanno permesso di entrare in contatto con altri attori internazionali e attualmente stiamo lavorando con molte aziende italiane private e pubbliche”, spiega Zarotti.

Vale la pena sottolineare che l’attenzione di Enel per la sostenibilità e le idee innovative di Prati Armati® hanno reso la collaborazione perfetta. “Enel ha sempre avuto a cuore le questioni ambientali ed ecologiche e si è adoperata per aumentare la produzione di energia sostenibile e rinnovabile”, dice Marcello Zarotti, che aggiunge: “La ricerca e lo sviluppo realizzati al fianco di Enel possono guadagnarci un posto nell’avanguardia tecnica e ambientale italiana, fornendo soluzioni sempre più sostenibili e di risparmio energetico”.

Inoltre, in Enel siamo orgogliosi di collaborare con aziende che rispondono alle nuove normative e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite con lo stesso entusiasmo che mostriamo noi: Prati Armati® lo ha fatto immagazzinando fino al 400% in più di anidride carbonica nell’atmosfera rispetto alle varietà di erba convenzionali.

La prossima volta che guardate l’erba, pensate a che cosa state facendo per salvare la natura, o se la natura è al lavoro per salvare sé stessa.

Link: https://openinnovability.enel.com/it/storie/articles/2022/02/prati-armati

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2024/05/enel-Prati-Armati-Fiume-per-sito-web.jpg 768 1008 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2022-02-15 14:52:592024-10-28 12:13:33Enel Green Power e Prati Armati®: l’erba della sostenibilità è sempre più verde

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE:21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto