• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri a mare, Cantieri stradali e ferroviari, Esempi di Cantieri

Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,

Intervento antierosivo e di naturalizzazione realizzato ad Ortona, linea ferroviaria Pescara-Bari.

Il cantiere è stato presentato nel convegno del 15 giugno 2023 al Politecnico di Milano su iniziativa del collegio degli ingegneri ferroviari italiani (CIFI) con la partecipazione di RFI, Autostrade per l’Italia, Tecne, ANAS e al convegno dei Geologi dell’Abruzzo.

Venimmo contattati da ITALFERR nel 2016 per risolvere le problematiche occorse nel cantiere  per l’esecuzione del raddoppio della linea ferroviaria Pescara – Bari tra l’ingresso Nord della stazione di Ortona e la galleria “Cimitero”. Durante i lavori di scavo infatti si erano verificati numerosi eventi erosivi, scivolamenti dei versanti e colate di fango, tanto da dover ricoprire con teli di plastica per cercare d’impermeabilizzare il versante. Le problematiche legate all’erosione erano talmente gravi da non permettere l’avanzamento dei lavori. I Prati Armati ® hanno risolto definitivamente il problema realizzando un giardino antierosivo a bordo mare. 

Nelle Foto: Stesa dei Teli tentando d’impermeabilizzare il versante

 

Il cantiere prima dell’applicazione dei PRATI ARMATI® nel 2019

Nel 2019, visto il progredire della situazione emergenziale di dissesto idrogeologico del cantiere e le difficoltà nel porre rimedio alle problematiche di erosione che ancora una volta rischiavano di bloccare i lavori, come da progetto approvato si è deciso di utilizzare la tecnologia dei Prati Armati ® per risolvere definitivamente il problema erosivo e poter chiudere il progetto.

Nelle Foto: Sistemazione del cantiere, prima dell’intervento con Prati Armati ®

L’Intervento, novembre 2019

Nel novembre 2019 si è stata eseguita la semina dei Prati Armati® che ha consentito oltre al  blocco dell’erosione, la realizzazione di opere di regimazione e captazione delle acque meteoriche e superficiali direttamente sul tal quale e la rinaturalizzazione del cantiere come previsto nei capitolati di RFI per un completo reinserimento paesaggistico nel contesto locale. La semina di particolari essenza fiorifere in accordo con gli apicoltori ha consentito il ritorno delle api. 

 

Nelle Foto: Varie fasi del trattamento del versante con idrosemina di Prati Armati®

I risultati antierosivo, di rinaturalizzazione e di reinserimento paesaggistico a maggio 2022:

  • erosione bloccata;

  • rinaturalizzazione in atto;

  • canalette e fossi di guardia puliti e inerbiti senza necessità di manutenzione;

  • isolamento del versante dalle piogge;

Il lavoro svolto, non solo ha bloccato definitivamente l’erosione del cantiere ma lo ha anche riqualificato e posto tra le aree di evidente pregio a livello artistico e paesaggistico.

Sintesi proprietà dei Prati Armati ®
sintesi delle proprietà dei Prati Armati ®
Cantiere di Ortona 2022: naturalizzazione fiorente in tutta la scarpata da Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: naturalizzazione fiorente in tutta la scarpata da Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: Il versante verso mare risulta tutto fiorito da Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: Il versante verso mare risulta tutto fiorito da Prati Armati®

Cantiere di Ortona 2022: Dettaglio del versante rinaturalizzato da Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: Dettaglio del versante rinaturalizzato da Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: Canale di drenaggio pulito e perfettamente funzionante grazie a Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: Canale di drenaggio pulito e perfettamente funzionante grazie a Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: vista lungo la strada dopo l'intervento di Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: vista lungo la strada dopo l’intervento di Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: Versante verso mare rinaturalizzato da Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: Versante verso mare rinaturalizzato da Prati Armati®

Cantiere di Ortona 2022: dettaglio delle piante di Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: dettaglio delle piante di Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: versante rinaturalizzato con piante Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: versante rinaturalizzato con piante Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: canalette sul Tal quale inverdite da Prati Armati®
Cantiere di Ortona 2022: canalette sul Tal quale inverdite da Prati Armati®

Cantiere di Ortona 2022: Canale di drenaggio perfettamente pulito e funzionante
Cantiere di Ortona 2022: Canale di drenaggio perfettamente pulito e funzionante
Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare lungo l strada delle piante di Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare lungo l strada delle piante di Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare lungo l strada delle piante di Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare lungo l strada delle piante di Prati Armati®

Canalette e fossi sul tal quale inverditi con piante Prati Armati®
Canalette e fossi sul tal quale inverditi con piante Prati Armati®
Canalette e fossi sul tal quale inverditi con piante Prati Armati®
Canalette e fossi sul tal quale inverditi con piante Prati Armati®
Versante rinaturalizzato da Prati Armati®: vista dalla strada
Versante rinaturalizzato da Prati Armati®: vista dalla strada
Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®
Versante rinaturalizzato: particolare delle piante di Prati Armati®

Cantiere di Ortona: versanti soggetti ad erosione e dissesto idrogeologico prima dell’intervento con i Prati Armati®

Cantiere di Ortona 2022: versanti inerbiti e protetti dal dissesto idrogeologico con i Prati Armati®

Cantiere di Ortona 2022: versanti inerbiti e protetti dall’erosione con i Prati Armati®

Ritornano le API sul Cantiere Ferroviario di Ortona. Producendo uno dei mieli più pregiati:

Ritornano le API sul Cantiere Ferroviario di Ortona. Producendo uno dei mieli più pregiati:

https://www.melarossa.it/nutrizione/alimenti/miele-di-sulla/

Cantiere di Ortona 2022: vista dal drone del cantiere protetto dal dissesto idrogeologico con i Prati Armati

Cantiere di Ortona 2022: vista del cantiere dal drone

 

“Senato Ambiente”: Premiati i progetti vincitori dell’edizione 2023-2024

Si è conclusa con la proclamazione di nove progetti vincitori a pari merito e l’attribuzione di tre menzioni speciali l’edizione 2023-2024 del concorso “Senato Ambiente”. Questa iniziativa, la più recente tra i progetti di “Cittadinanza e Costituzione” nati dalla collaborazione tra il Senato della Repubblica e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stata inaugurata nell’anno scolastico 2019-2020.

PREMIO SENATO GIOVANI-ORTONA 2023/2024 pagina 2PREMIO SENATO GIOVANI-ORTONA 2023/2024 pagina 1

Tra i nove progetti che si sono aggiudicati il primo premio ex aequo figura il lavoro del Liceo Scientifico “A. Volta” di Ortona (Chieti), intitolato “Un piano per la mitigazione dei fenomeni gravitativi della costa dei Trabocchi”. Il progetto analizza approfonditamente le problematiche di rischio idrogeologico che interessano la città e il litorale di Ortona, proponendo metodi di contrasto per il risanamento del territorio. Un focus particolare è dedicato alla tecnologia innovativa dei Prati Armati, con un riferimento concreto al cantiere realizzato lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari.

Il progetto del Liceo Scientifico “A. Volta” si è avvalso del supporto di Prati Armati Srl e ha previsto le seguenti attività:

  • Lunedì 6 novembre 2023: Convegno presso il Polo Eden di Ortona dal titolo “Interventi antierosivi”, curato da PRATI ARMATI Srl. L’incontro ha analizzato i problemi legati all’erosione di terreni e rocce, presentando soluzioni avanzate per il controllo del degrado superficiale del suolo e la prevenzione di dissesti più profondi. In questa occasione è stata illustrata la tecnologia dei PRATI ARMATI, elaborata e presentata dagli ingegneri Claudio e Marcello Zarotti. Ulteriori dettagli sull’evento sono disponibili al seguente link: https://youtu.be/MyNvMnvpp54?si=OQI70ueaenYZVZVK
  • Giovedì 14 marzo 2024: Conferenza online dal titolo “Un giardino antierosione a bordo mare”. L’ingegnere Marcello Zarotti ha risposto alle domande degli studenti sul cantiere PRATI ARMATI di Ortona, in particolare sull’intervento riconsegnato alla città il 6 novembre 2023. Tale intervento ha riguardato il potenziamento della linea ferroviaria Pescara – Bari, tra l’ingresso Nord della stazione di Ortona e la galleria “Cimitero”. Oggi, il cantiere ITALFERR di Ortona (Chieti) si presenta come “Un giardino antierosione a bordo mare”, con l’obiettivo di bloccare l’erosione, favorire la rinaturalizzazione e realizzare canalette pulite e inerbite che non necessitano di manutenzione.
  • Lunedì 25 marzo 2024 (pomeriggio): Intervista all’ingegnere Marcello Zarotti di PRATI ARMATI srl. Maggiori informazioni sull’intervista sono disponibili al seguente link: https://youtu.be/nbvlZcK1Vm8?si=ErQVmo22eEFcfvw8

Il riconoscimento ottenuto dal Liceo Scientifico “A. Volta” di Ortona testimonia l’impegno e la qualità del lavoro svolto dagli studenti nell’affrontare tematiche cruciali per la tutela dell’ambiente e del territorio.

PREMIO SENATO GIOVANI-ORTONA

I LINK DEL PREMIO SENATO GIOVANI:

https://www.senatoragazzi.it/iniziative/blog/952/

https://www.senatoragazzi.it/iniziative/progetto/274/

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2023/05/rete_ferroviaria_italiana_logo.jpeg 200 200 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2023-05-26 18:11:262025-04-16 14:13:10Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,
Potrebbero interessarti
SCARPATE-IN-BAGNATO DIFESA SPONDALE. APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA DI ARMATURA VEGETALE DEL TERRENO SU SCARPATE IN BAGNATO SCARPATE IN BAGNATO DIFESA SPONDALE
Suoli inquinati da idrocarburi non inerbibili con tecniche tradizionali SUOLI INQUINATI DA IDROCARBURI. I PRATI ARMATI possono essere utilizzati anche nelle grandi miniere a cielo aperto di sabbie bituminose esauste da dove molti paesi, fra cui gli USA, stanno estraendo elevate quantità di idrocarburi.
I PRATI ARMATI hanno resistito a molte alluvioni fra cui quella catastrofica in Sardegna, novembre 2013. 500 mm di acqua in 12 ore ! Erosione e alluvioni, i prati armati bloccano l’erosione anche in caso di forti precipitazioni
SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI SCARPATA PILOTA SULL'AUTOSTRADA A3 SA-RC SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA PILOTA SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC
2008: TECNOLOGIE DI RIPRISTINO AMBIENTALE – INERBIMENTO CON SISTEMA PRATI ARMATI ®
REGREENING OF SLOPES OF ORGOSOLO DAM (SARDINIA ISLAND) that withstanded the flood during november 2013. The flood was so strong that even civil works were damaged. Dissesto idrogeologico
Lamezia Terme - Prati Armati CAVA LAMEZIA TERME: RINATURALIZZATA RIPRISTINO AMBIENTALE
SCIACCA ARGILLE GRIGIO-AZZURRE: RINFORZO CORTICALE E RINATURALIZZAZIONE DI UN FRONTE DI CAVA DI A SCIACCA

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto