• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Esempi di Cantieri

GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA

Geostuoie rinverdite e fiorite

Geostuoie rinverdite e fiorite

GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO  SAVONA.

Geostuoie impossibili da inerbire con idrosemine tradizionali
Rinverdimento raggiunto con i PRATI ARMATI dopo 16 anni di insuccessi con rinverdimenti tradizionali
Il tratto appenninico dell’Autostrada A 6 Torino-Savona è un percorso caratterizzato da tagli della montagna e quindi da numerose scarpate. Spesso, al fine di contrastare l’erosione, sono state impiegate delle geostuoie in aderenza, indispensabili per la messa in sicurezza della sede stradale. Il rinverdimento delle geostuoie, visibili dai fruitori dell’autostrada e non solo, è un processo difficile, spesso talmente critico che rimangono per decenni senza alcun mascheramento da parte della vegetazione, tranne qualche erba occasionale che, all’innalzarsi delle temperature, scompare irrimediabilmente, anche a causa del calore che accumula le georeti  e che può bruciare le piante al colletto, uccidendole.
Inoltre, a causa dell’assenza o scarsità di una copertura erbacea, si innescano fenomeni erosivi nonostante la presenza di geo-reti.
Il procedere dell’erosione, inizialmente poco visibile anche in ragione della presenza delle geostuoie  comporta, con il trascorrere del tempo, il movimento a valle anche di pietre e sassi messi in sicurezza dalla geo-reti.
Le geostuoie esposte ai raggi ultravioletti si degradano rapidamente perdendo elasticità ed ogni resistenza meccanica. Infatti questa, posta in aderenza ai versanti, perde la sua efficacia a causa dei fenomeni erosivi.
La prima erosione porta a valle il materiale fine, ma successivamente si muovono anche i materiali più grossolani che quindi si spostano sotto la rete paramassi, provocando lo svuotamento della rete a monte, con accumulo dei materiali a valle sotto le  geo-reti  con il cosiddetto “spanciamento” delle  geo-reti . Nei casi più gravi si verifica addirittura la rottura delle  geo-reti  stessa: occorrerebbe effettuare per tempo delle  manutenzioni straordinarie per svuotare la rete. Viceversa quando la rottura delle  geostuoie  si è verificata, occorre intervenire con urgenza per raccogliere il materiale franato a valle e ripristinare di nuovo la messa in sicurezza attraverso la fornitura e la posa  di nuove geostuoie  con costi ingenti anche legati al fatto che spesso occorre deviare il traffico. In ragione di questi diversi elementi critici, la Società Autostrada ATS Verdemare ha deciso di realizzare un impianto di Prati Armati®, al fine di conseguire:

  • un’efficace e duratura messa in sicurezza di una scarpata critica su cui si era intervenuti molti anni prima con la sistemazione di  geo-reti  sull’intero versante;
  • un rinverdimento significativo e duraturo delle  geo-reti (dopo che i primi interventi di idrosemina non avevano ottenuto successo) innescando un vero e proprio processo di rinaturalizzazione.

L’idrosemina di Prati Armati®  sulle geostuoie è stata effettuata nell’ottobre 2011 e, come risulta evidente dalla successione delle foto allegate, l’impianto si è ben sviluppato. Nella primavera 2012, dopo soli sei mesi dall’idrosemina, le scarpate con le  geo-reti erano già molto verdi e fiorite (grazie all’integrazione di sementi fiorifere inserite nel miscuglio seminato). Nella primavera 2013 la prateria di PRATI ARMATI® è ormai consolidata, non si vedono più le geo-reti , non si registra nessuna erosione a carico delle geostuoie  e la vegetazione non risente minimamente delle torride temperature estive o del gelo e della neve che d’inverno caratterizza il tratto appenninico dell’Autostrada Verdemare.
Per combattere i fenomeni erosivi e consentire una rapida rinaturalizzazione i PRATI ARMATI® possono comunque essere usati anche senza il supporto di manufatti polimerici o naturali quali geostuoie, geogriglie, biostuoie, geocelle, senza necessità di terreno vegetale.
I PRATI ARMATI® infatti crescono su ogni litotipo, anche sterile o inquinato come dimostrano gli oltre 300 cantieri realizzati in Italia ed all’estero.

Geostuoie rinverdite

Georeti rinverdite e fiorite

la plastica nera non serve a nulla, inquina , imbruttisce il paesaggio rovina l'ambiente

la plastica nera non serve a nulla, inquina , imbruttisce il paesaggio rovina l'ambiente

la plastica nera non serve a nulla, inquina , imbruttisce il paesaggio rovina l'ambiente

la plastica nera non serve a nulla, inquina , imbruttisce il paesaggio rovina l'ambiente

la plastica nera non serve a nulla, inquina , imbruttisce il paesaggio rovina l'ambiente

la plastica nera non serve a nulla, inquina , imbruttisce il paesaggio rovina l'ambiente

la plastica nera non serve a nulla, inquina , imbruttisce il paesaggio rovina l'ambiente

Geostuoie Rinverdite e fiorite

Geostuoie rinverdite e fiorite

Geostuoie Rinverdite e fiorite

Geostuoie rinverdite e fiorite

Geostuoie Rinverdite e fiorite

Geostuoie rinverdite e fiorite

Geostuoie Rinverdite e fiorite

Geostuoie rinverdite e fiorite

Geostuoie Rinverdite e fiorite

Autostrada A6 (Italia) – Wikipedia

 L’autostrada A6 Torino-Savona, denominata La Verdemare, inizialmente a carreggiata unica … 1 Storia. 1.1 La costruzione; 1.2 La pericolosità; 1.3 Il raddoppio.
‎Storia – ‎L’autostrada oggi – ‎Raccordo per Fossano – ‎Note
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva91.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-18 13:25:112024-07-12 13:16:24GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA
Potrebbero interessarti
SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI SCARPATA PILOTA SULL'AUTOSTRADA A3 SA-RC SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA PILOTA SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC
VAJONT – Conferenza internazionale sulla grande frana
2007 – La Provincia di AVELLINO organizza il seminario:
DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS distrutte dall’uragano KATRINA
I PRATI ARMATI hanno resistito a molte alluvioni fra cui quella catastrofica in Sardegna, novembre 2013. 500 mm di acqua in 12 ore ! Erosione e alluvioni, i prati armati bloccano l’erosione anche in caso di forti precipitazioni
Le radici di PRATI ARMATI penetrano ovunque CAVE DI ARGILLA IN ABRUZZO SOGGETTE A EROSIONE E DILAVAMENTO RECUPERO E RIPRISTINO AMBIENTALE
Area trattata Terreni erodibili
2010: SARDEGNA- CONFERENZA SULLA PROTEZIONE DEI SUOLI DALL’EROSIONE
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    4 Febbraio 2014 in 8:29

    I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
    L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto