• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri città storiche, Esempi di Cantieri

Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)

Prati Armati srl

 

LE PROBLEMATICHE DEL CONSOLIDAMENTO DELLA RUPE DI PARRANO CHE HANNO PORTATO AL NOSTRO INTERVENTO

Nel 2012, le forti precipitazioni dei giorni precedenti provocarono una massiccia frana sul versante est di Parrano (TR), mettendo in luce gravi fenomeni di dissesto idrogeologico. Questi fenomeni avevano già interessato il centro storico, provocando una profonda fenditura di oltre cento metri sul versante sud-orientale.

Si tratta di una zona a forte rischio, già nota sin dal 1908, per la fragilità dell’assetto idrogeologico e per via di un movimento franoso che spingeva la collina verso il Fosso di San Giovanni. Molti anni fa, così come risulta da un acquerello dei primi dell’Ottocento, tale dissesto era impedito e contenuto per mezzo di una serie di terrazzamenti che accoglievano orti urbani e che degradavano, con sapienza ingegneristica, verso il Fosso.

 

Dissesto Idrogeologico Parrano

Il sindaco  nel novembre 2012 affermava : “Si tratta di una zona caratterizzata da fortissime pendenze verticali che si arrestano sul piano declive del Fosso di San Giovanni. Martedì mattina un cittadino ci ha segnalato un primo e preoccupante smottamento a pochi metri dalle abitazioni.  Ma le brutte notizie non erano finite perché qualche decina di metri più in là, un’estesa parete di collina era di fatto scivolata a valle. Niente più arbusti e alberi, solo il rosso di una sinistra abrasione. Il centro storico di Parrano  rischia in questo modo di rovinare in basso. La nuda terra, lasciata scoperta dalla frana, rappresenta un serio pericolo perché ora asseconda infiltrazioni quindi ulteriori smottamenti. Serve un intervento sommamente urgente. Quest’estate ho scritto in Regione segnalando piccole frane e piccoli cedimenti sulla Ripa di Parrano. Fenomeni minimi e nondimeno degni di un certo interesse, specie in prossimità di una zona classificata a medio-alto rischio idrogeologico. La nostra ‘rupe’ cade a piombo sul Fosso di San Giovanni e ogni suo movimento costituisce una minaccia per il centro abitato antico. Ci sono cresciuto a Porta Ripa, conosco i suoi movimenti, le sue arterie  e le sue ossa. Ma quello che ho visto ieri mi ha impensierito”.

“Sono allarmato  perché ora il centro storico di Parrano appare fragilissimo, minacciato da un morbo manifestatosi sotto forma di macchie rosse di terra abrasa a precipizio su dirupi.  Ho richiesto un sopralluogo urgente da parte di Regione e Protezione Civile per verificare lo stato delle cose e i possibili rischi per la popolazione. Ho paura, tuttavia, che in assenza di indifferibili interventi di mitigazione e contrasto del dissesto idrogeologico la stabilità del  centro storico di Parrano possa essere seriamente compromessa dall’urto di nuove e intense precipitazioni”.

(ORVIETO SI , 12 aprile 2024)

INIZIO LAVORI

Questi eventi spinsero il Ministero dell’Ambiente a finanziare un ambizioso progetto di consolidamento e messa in sicurezza del versante sud del centro storico di Parrano.
Con un finanziamento di 1.480.000 euro, sono stati avviati i lavori per completare la mitigazione del dissesto idrogeologico e implementare opere di contenimento e regolazione delle acque.

Il progetto esecutivo dell’intervento “Rischio dissesto abitazioni centro storico di Parrano” prevedeva una serie di opere  volte alla stabilizzazione dei fenomeni franosi nei versanti sud e sud est del centro storico di Parrano.

L’intervento principale prevedeva l’impermeabilizzazione delle pavimentazioni del centro storico con lo scopo di limitare le infiltrazioni nel sottosuolo. Queste infiltrazioni hanno determinato un’alterazione del regime delle pressioni interstiziali e provocato condizioni di instabilità del versante. l’opera d’impermeabilizzazione era congiunta al rifacimento della rete fognaria e acquedottistica, prevedendo una differente tipologia di posa della pavimentazione stessa rispetto alla configurazione attuale.

Il primo stralcio dei lavori, durato due anni, comprendeva oltre 20.000 metri quadrati di superficie sperimentando nuove tecniche di consolidamento con l’utilizzo dei Prati Armati®.

LA TECNOLOGIA DEI PRATI ARMATI®

I Prati Armati® sono una tecnologia antierosiva innovativa ed efficace, considerata la migliore al mondo per il controllo dell’erosione e il contrasto del dissesto idrogeologico superficiale, questo è il motivo per il quale i progettisti hanno scelto di utilizzarla per proteggere la Rupe di Parrano.

Prati Armati srl utilizza anche specie azotofissatrici che sono in grado di assorbire l’azoto dall’atmosfera ed utilizzarlo per concimare, naturalmente, i Prati Armati®. Grazie a ciò viene drasticamente ridotto o addirittura eliminato l’utilizzo di concimi che spesso sono causa di inquinamento ed eutrofizzazione delle acque.

Durante la realizzazione del cantiere sono state anche aggiunte, ai Prati Armati®, essenze fiorifere che hanno favorito il ritorno di api, farfalle ed altri insetti impollinatori.

I Prati Armati® sono in grado di assorbire fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto alle piante tradizionali, rispettando i dettami del regolamento UE 2020/852, imposto per i progetti PNRR e che prescrive che i nuovi interventi antierosivi e contro il dissesto idrogeologico consentano alla cittadinanza di avere ulteriori vantaggi.

La saggezza antica unita alle più moderne scoperte scientifiche deve potersi integrare con il territorio ed essere alla portata di tutti intatti, questa tecnologia, ha anche favorito il reinserimento della natura in un mondo sempre più minacciato dalle azioni dell’uomo.

RISULTATI

I problemi erosivi, derivanti dal dissesto idrogeologico a Parrano, come si può apprezzare dalla foto sotto riportata e dai numerosi articoli di giornale pubblicati, sono stati tutti risolti. In particolare, con il positivo collaudo dell’opera da parte della Regione Umbria, si è dato atto che gli obbiettivi contrattuali previsti per i Prati Armati® di blocco dell’erosione e successiva rinaturalizzazione sono stati raggiunti e superati.

Inoltre quest’opera contro il dissesto idrogeologico realizzata a Parrano ha intrinsecamente dato alla cittadinanza questi ulteriori vantaggi:

  • incremento della resistenza al taglio e del fattore di sicurezza delle pareti della rupe;
  • diminuzione del crepacciamento superficiale con conseguente diminuzione dell’infiltrazione dell’acqua;
  • l’isolamento del versante dalle piogge;
  • creazione di un buffer idrico;
  • sottrazione di ingenti quantità di CO2;
  • reinserimento ambientale e paesaggistico di pregio;
  • inserimento di specie azzotofissatrici;
  • inserimento di specie fiorifere per migliorare l’aspetto estetico, il reinserimento paesaggistico e incrementare la presenza di api e farfalle.

 

L’Amministrazione Comunale ha espresso un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso tutto questo: dagli amministratori comunali e regionali, che nel 2012 colsero la gravità del problema e attivarono tutte le iniziative necessarie, ai progettisti che hanno trovato soluzioni efficaci e rispettose delle bellezze paesaggistiche del luogo, alle imprese e ai lavoratori che hanno fatto un intervento valido. “Per ultimo – afferma il sindaco, Valentino Filippetti – vogliamo citare il nostro Ufficio Tecnico che è stato anche Rup del primo stralcio e la popolazione che ha sopportato pazientemente gli inevitabili disagi”.

 

Inaugurazione alla presenza dell’assessore regionale e del sindaco di Parrano (TERNI TOMORROW 11/04/24)

 

ARTICOLI DI GIORNALE e PUBBLICAZIONI ON LINE

  1. ORVIETONEWS.IT: I Prati Armati® SALVANO LA RUPE DI PARRANO (UMBRIA) DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO

    “Prati Armati” contro il rischio dissesto delle abitazioni del centro storico di Parrano.”… stanziati 1.480.000 euro dal Ministero dell’Ambiente, per il completamento della mitigazione del rischio idrogeologico del centro storico di Parrano ……. Il lavoro è durato due anni e si è svolto su oltre 20.000 metri quadrati (due ettari) …

    … Si è utilizzata quella che universalmente viene considerata la più innovativa ed efficace tecnologia antierosiva oggi disponibile al mondo: i Prati Armati…”

  2. UMBRIA7.IT: PARRANO PIU’ SICURO CON I Prati Armati®

    “… PARRANO (Terni) – «Parrano è ora un borgo più sicuro». Lo ha detto il sindaco, Valentino Filippetti, all’inaugurazione dei lavori di consolidamento della rupe … l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Enrico Melasecche, ha sottolineato come   «l’insieme delle opere ha permesso la mitigazione del rischio di dissesto e il monitoraggio permanente di eventuali piccoli movimenti franosi, a tutela delle abitazioni del centro storico e di chi vi abita» … abbiamo raggiunto un importante obiettivo – ha  spiegato Melasecche  – quello di garantire la maggior sicurezza e, allo stesso tempo, di aggiungere bellezza al borgo attraverso interventi rispettosi delle sue peculiarità storiche e del paesaggio che lo circonda….”

  3. T.IT: UN SUCCESSO

    “…Ministero dell’Ambiente a finanziare un ambizioso progetto di consolidamento e messa in sicurezza del versante sud del centro storico di Parrano…… durato due anni e coprendo oltre 20.000 metri quadrati di superficie, ha utilizzato tecniche di consolidamento: i Prati Armati … rappresentano una tecnologia antierosiva innovativa ed efficace, considerata tra le migliori al mondo …”

  4. VIRGILIO.IT:

    “Prati Armati” contro il rischio dissesto delle abitazioni del centro storico di Parrano

  5. TERNI LIFE:

    “Quella dei Prati Armati – ha sottolineato il sindaco Filippetti – è una tecnica anti erosiva considerata la più innovativa ed efficace”

  6. UMBRIA Journal:

    “Sul pendio, sottostante Parrano, nella parte interessata da fenomeni erosivi, sono stati realizzati interventi di ingegneria naturalistica con la tecnica dei “prati armati” che prevede la rinaturalizzazione con specie erbacee a radicazione profonda.”

  7. PROVINCIA DI TERNI:

    “Parrano, inaugurati i lavori di consolidamento della rupe messa in sicurezza con i Prati Armati e con opere di impermeabilizzazione“

  8. ANSA.it:
    “Sul pendio, sottostante Parrano, nella parte interessata da fenomeni erosivi, sono stati realizzati interventi di ingegneria naturalistica con la tecnica dei “Prati Armati” che prevede la rinaturalizzazione con specie erbacee a radicazione profonda.”
  9. Regione.Umbria.it – Agenzia Stampa

    “Sul pendio, sottostante Parrano, nella parte interessata da fenomeni erosivi, sono stati realizzati interventi di ingegneria naturalistica con la tecnica dei “prati armati” che prevede la rinaturalizzazione con specie erbacee a radicazione profonda.”

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2024/04/Ruper-di-Parrano-dopo-intervento.jpg 317 562 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2024-04-10 16:57:192025-01-27 17:35:17Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)

Ultime News

  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto