• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze

Seminario ordine degli ingegneri di Roma

Prati Armati

La protezione delle infrastrutture dai fenomeni franosi ed erosivi: il ruolo dell’interazione terreno-vegetazione-atmosfera

prati armati logo green

19 Maggio 2023 – Ore 9:30-18:30

Evento in presenza presso: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Piazza della Repubblica, 59 – Roma

 

per visualizzare la locandina del Seminario clicca qui

 

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e con l’Associazione Geotecnica Italiana propone un seminario tecnico in presenza. Il seminario è riservato unicamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma in regola con le quote associative.

La partecipazione al seminario rilascia agli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 6 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia). La frequenza è obbligatoria e i 6 CFP saranno riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento.

L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/

Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (nome, cognome, matricola, codice fiscale, email, cell.), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse alla organizzazione ed erogazione dell’evento.

L’attestato di partecipazione al seminario, che sarà rilasciato previo controllo delle firme in ingresso e in uscita all’evento, potrà essere scaricato dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.

ORATORI:

Ing. Massimo Cerri Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Prof. Ing. Augusto Desideri Università Sapienza – Referente Area Geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Prof. Ing. Sebastiano Rampello Università Sapienza – Presidente AGI Associazione Geotecnica Italiana

Ing. Maria Elena D’Effremo Consigliera Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Direttrice Editoriale Rivista IO Roma

Prof. Ing. Francesca Casini Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Presidente Commissione Geotecnica e Frane, interventi di versante e sostenibilità dell’Ordine degli Ingegneri di Roma

Prof. Ing. Leonardo Cascini Università di Salerno

Prof. Ing. Marianna Pirone Università degli Studi di Napoli Federico II

Dr. Ing. Vito Tagarelli Politecnico di Bari

Ing. Alessandro Fraccica ISPRA

Prof. Ing. Sabatino Cuomo Università di Salerno

Ing. Michele Di Napoli Autostrade per l’Italia S.p.A. – ASPI

Ing. Piero Bongio Tecne – Gruppo Autostrade per l’Italia

Ing. Franco Iacobini Rete ferroviaria italiana – RFI

Ing. Antonio Mangiola Anas

Ing. Marco D’Angelantonio Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia

Ing. Claudio Zarotti Prati Armati srl

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2023/05/loghi_seminario_ord_ing_roma1.jpg 720 1280 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2023-05-02 11:25:122024-09-26 17:23:23Seminario ordine degli ingegneri di Roma
Potrebbero interessarti
2009: REGIONE EMILIA ROMAGNA – GENIO CIVILE DI PIACENZA, REGGIO EMILIA E MODENA
2019 05 20 Programma Seminario Anas compartimento Lazio
PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –
Calcari fratturati CALCARI: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DEI CALCARI GRIGI FRATTURATI (SAN VINCENZO – LI)
SCIACCA ARGILLE GRIGIO-AZZURRE: RINFORZO CORTICALE E RINATURALIZZAZIONE DI UN FRONTE DI CAVA DI A SCIACCA
2009: UNIVERISTA’ DI CATANIA – FACOLTA’ DI AGRARIA
TERRE RINFORZATE - TERRE ARMATE. I PRATI ARMATI®, piante erbacee, perenni, rustiche, pioniere, a radicazione profonda, sono particolarmente adatte a rinverdire, inerbire e rinaturalizzare le terre rinforzate terre armate in quanto non necessitano di alcuna irrigazione di soccorso per favorirne la germinazione ed il conseguente sviluppo sino al raggiungimento di una prateria matura. La possibilità dei PRATI ARMATI di essere utilizzati sulle terre rinforzate terre armate dipende di resistere alla carenza idrica dipende: dalla profondità dell’apparato radicale che riesce a reperire l’acqua negli strati profondi del terreno delle terre rinforzate terre armate; dal tipo di fisiologia delle piante impiegate che sono principalmente a fotosintesi C4, e quindi particolarmente efficienti nel tollerare periodi di carenza idrica anche prolungati speso presenti sulle terre rinforzate terre armate.Prati Armati Srl Ripristino ambientale in riva al mare
2010: POLITECNICO DI TORINO – FACOLTA’ DI INGEGNERIA

Ultime News

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00
  • La Tecnica Professionale numero di SettembrePrati Armati Srl
    IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR11 Settembre 2024 - 13:46

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto