• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici, Conferenze

Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®

Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl

Molteplici sono le proprietà geotecniche, idrauliche, energetiche, ambientali, botaniche ed agronomiche delle piante erbacee a radicazione profonda, sottile e resistente che rendono questa tecnologia olistica e risolutiva per tutti i problemi erosivi e ambientali:

Locandina pubblicità con Santa Vittoria D'Alba - eliminate le problematiche di dissesto idrogeologicoSchema blocco erosione

  • Blocco dell’erosione: la fitta parte epigea, saldamente ancorata al terreno consente di realizzare un potente filtro antierosivo senza necessità di terreno vegetale o altri materiali e manufatti quali geocelle, geostuoie, biostuoie, etc.
  • Incremento della resistenza al  taglio dei terreni:
    le radici,Grafico incremento modulo di taglio del suolo con le radici in grado di resistere a trazioni di oltre 200 MPa, migliorano le caratteristiche superficiali di resistenza al taglio del terreno.
  • Protezione dal crepacciamento:
    la fitta coltre epigea, grazie anche all’aria intrappolata, consente di limitare le variazioni di umiditàCrepacciamento del suolo avanzato dovuto al dissesto idrogeologico e temperatura.  La diminuzione  del crepacciamento superficiale evita l’ingresso massivo di acqua e conseguenti destabilizzazioni non solo superficiali, diminuendo anche la risalita piezometrica nella falda sottostante.
  • Creazione di un buffer idrico: l’humus creato dal ciclo vegetativo di crescita, morienza e ricambio di radici e foglie trattiene acqua fino a 20 volte il proprio peso secco rilasciandola gradualmente.
  • Schema Impermeabilizzazione dei versantiImpermeabilizzazione del versante: la folta coltre epigea, in grado di allettarsi
    quanto più è elevata la pendenza e intense le piogge, realizza l’auspicato grande ombrello previsto e suggerito all’interno dell’Eurocodice 7: “…i pendii andrebbero piantumati e sigillati…”.
  • Opere di captazione e regimazione delle acque superficiali e meteoriche direttamente sul tal quale: eliminazione delle tradizionali opere civili di captazione e opere di captazione e regimazione delle acqueregimazione delle acque meteoriche e superficiali lavorando direttamente sul terreno tal quale con forti vantaggi tecnici, risparmi economici, di tempo con manutenzione azzerata.
  • Traspirazione e riduzione della pressione interstiziale: tramite il fitto, sottile e profondo apparato radicale, l’acqua in eccesso presente negli strati del terreno viene trasferita all’atmosfera diminuendo la pressione interstiziale a tuttoSchema traspirazione e riduzione della pressione interstiziale vantaggio dell’incremento della stabilità del pendio vengono in tal modo anche ridotte le disuniformità idriche nei primi strati del terreno.
  • Aspetti energetici e di inquinamento: in fase di installazione è stato dimostrato dal Politecnico di Milano che la quantità di energia e di inquinamento emessa (CO2, CO, NOx, SOx, particolato) per realizzare un ettaro di impianto antierosivo,Grafico emissione tonnellate co2/ha se si utilizza la tecnica dei PRATI ARMATI®, è da 10 a 100 volte inferiore a quella di tecniche antierosive tradizionali. La sottrazione di CO2 arriva fino al 400% in più rispetto a specie tradizionali, quindi fino a 40 t/ha/anno.
  • Sensori bidimensionali di umidità dei versanti: con la tecnologia adottata sul cantiere RFI è ora anche possibile rilevare visivamente lo stato idrico superficiale
  •  dell’intero versante svolgendo contemporaneamente una funzione attiva di omogeneizzazioneSensore bidimensionale umidità dei versanti del contenuto d’acqua dello stesso. Tali specie appaiono più verdeggianti in zone con elevata presenza di acqua, più ingiallite in zone con presenza inferiore di acqua.
  • Aderenza al PNRR ed a tutti Regolamenti italiani ed europei: L’opera è diventata così perfettamente aderente al Eurocodice 7, al Reg UE 2020/852 riportato nel box e al principio DNSH oltre che alla Nature Restoration Law (che prevede la ricostruzione e riqualificazione degli ecosistemi) recentemente approvata dalla UE.
  • Permanenza e rischi di cantiere ridotti: possono essere realizzati alcuni ettari al giorno, con solo prodotti naturali: sementi e acqua.

  • Eliminazione di ogni manutenzione: questi interventi non richiedono alcunaCastiglione dei Pepoli - fiori lungo la strada in curva manutenzione se non quelle già imposte dai regolamenti stradali e ferroviari.
  • Reinserimento paesaggistico nel contesto locale: l’autoctonismo delle specie utilizzate, con l’aggiunta di specie fiorifere locali, rende l’impianto perfettamente integrato nel paesaggio circostante.
  • Rientro degli insetti impollinatori: grazie all’utilizzo di particolari specie fiorifere e mellifere, rientrano gli insetti impollinatori quali api e farfalle. L’ecosistema viene completamente ripristinato e infrastrutture e ambiente possono convivere sinergicamente.

    REG. UE 2020/852 e i Prati ArmatiPremio Ecomondo 2019 a Prati Armati Srl

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2023/11/Ape-su-Sulla.jpg 324 457 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2024-09-12 17:41:502024-09-26 10:10:33Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®

Ultime News

  • 16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto