• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze, Rassegna Stampa

XXIV convegno nazionale di geotecnica

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELL’INGEGNERIA GEOTECNICA

Tema del convegno

Negli ultimi decenni, i progettisti di opere di ingegneria geotecnica hanno visto ampliarsi enormemente la potenzialità delle tecniche di indagine nonché dei mezzi di calcolo e progettazione. La recente evoluzione della Normativa Geotecnica ne è evidente testimonianza. Caratterizzazione sperimentale dei terreni in sito e laboratorio unitamente all’analisi e model-lazione del comportamento di vari tipi di opere di ingegneria geotecnica sono oramai pratica corrente della progettazione. Tali argomenti sono oltretutto frequente oggetto di corsi e seminari di aggiornamento.

Le innovazioni tecnologiche

Parallelamente ai rapidi sviluppi dei metodi di indagine e calcolo, esiste un ambito, forse meno noto ma non meno rilevante, concernente le innovazioni tecnologiche introdotte nella realizzazione delle opere di ingegneria geotecnica. Si pensi, ad esempio, ai recenti progressi nelle metodologie esecutive delle fondazioni profonde, degli scavi in sotterraneo e a cielo aperto e delle opere in terra, agli avanzamenti nelle tecniche di miscelazione, rinforzo e chiodatura dei terreni e delle rocce, ai progressi negli interventi di bonifica e protezione ambientale di siti contaminati, alle innovazioni nel settore dei geosintetici e ad altri ancora. Le conoscenze nel settore tecnologico sono in prevalenza patrimonio del mondo dell’impresa, mentre risultano meno diffuse nell’ambiente della progettazione. Talvolta, i progettisti si trovano a dover simulare il comportamento delle opere, senza di-sporre di un’adeguata base di informazioni e conoscenze sull’effettiva influenza che su di esse hanno le tecnologie esecutive. Ciò contribuisce a diminuire il livello di affidabilità complessivo della progettazione, che non trae così pieno vantaggio dagli avanzamenti tecnologici.

Scopo del Convegno

Lo scopo del Convegno è rappresentare un punto di incontro e discussione avente per oggetto l’innovazione tecnologica nell’ingegneria geo-tecnica, dedicando particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • individuazione, ottimizzazione e calibrazione delle tecnologie per la realizzazione degli interventi;
  • introduzione delle nuove tecnologie nel calcolo progettuale per la stima del com-portamento durante le fasi costruttive e in quelle di esercizio;
  • monitoraggio e analisi a ritroso del com-portamento delle opere;- indagini in sito e in laboratorio, in special modo se rivolte all’accertamento dell’effi-cacia delle nuove tecnologie;
  • modellazione fisica, in grande e piccola scala, e modellazione numerica;
  • valutazione del livello di affidabilità di interventi condotti con le nuove tecnologie in relazione alla normativa progettuale.

La presentazione dei PRATI ARMATI ® al convegno

In Italia, circa il 77% del territorio (cfr. De Rosa, 2003 e APAT) è a rischio di erosione accelerata, anche a causa della mancanza di misure conservative del suolo. Nel nostro clima ed ambiente la pioggia è il principale agente erosivo (EROSIONE IDRICA). Per ridurre gli effetti dell’erosione è necessario porre una protezione superficiale al rilevato. Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse tecniche di protezione del suolo e di rinaturalizzazione. La più innovativa tecnologia d’ingegneria naturalistica che impiega esclusivamente piante erbacee perenni a radicazione profonda è la tecnologia dei PRATI ARMATI®.

Applicazioni

Le applicazioni dei PRATI ARMATI® sono svariate: blocco dell’erosione e rinaturalizzazione di versanti, scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, protezione di sponde di fiumi e torrenti, recupero e  rinaturalizzazione di zone degradate quali cave, miniere e discariche.

 

Articolo estratto dal documento presentato al XXIV Congresso AGI a Napoli riguardanti la tecnica dei PRATI ARMATI ®
LA PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI PENDII CON TECNICHE DI INERBIMENTO

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/06/napoli-scaled.jpg 2560 1837 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-06-24 09:13:462024-09-27 18:08:16XXIV convegno nazionale di geotecnica
Potrebbero interessarti
2013: TORINO – COUPLED PHENOMENA IN ENVIRONMENTAL GEOTECHNICS (CPEG)
Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 ore RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.
BARI – GIORNATA DI STUDIO POLITECNICO DI BARI
PLASTICITA’ DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI
SPOIL MATERIAL regreened, flowered, renaturalized on one of the most important infrastructure in Italy. SPOIL MATERIAL regreened, flowered, renaturalized on one of the most important infrastructure. in Italy.
TERRE RINFORZATE - TERRE ARMATE. I PRATI ARMATI®, piante erbacee, perenni, rustiche, pioniere, a radicazione profonda, sono particolarmente adatte a rinverdire, inerbire e rinaturalizzare le terre rinforzate terre armate in quanto non necessitano di alcuna irrigazione di soccorso per favorirne la germinazione ed il conseguente sviluppo sino al raggiungimento di una prateria matura. La possibilità dei PRATI ARMATI di essere utilizzati sulle terre rinforzate terre armate dipende di resistere alla carenza idrica dipende: dalla profondità dell’apparato radicale che riesce a reperire l’acqua negli strati profondi del terreno delle terre rinforzate terre armate; dal tipo di fisiologia delle piante impiegate che sono principalmente a fotosintesi C4, e quindi particolarmente efficienti nel tollerare periodi di carenza idrica anche prolungati speso presenti sulle terre rinforzate terre armate.Prati Armati Srl Ripristino ambientale in riva al mare
Lamezia Terme - Prati Armati CAVA LAMEZIA TERME: RINATURALIZZATA RIPRISTINO AMBIENTALE
Suoli inquinati da idrocarburi non inerbibili con tecniche tradizionali SUOLI INQUINATI DA IDROCARBURI. I PRATI ARMATI possono essere utilizzati anche nelle grandi miniere a cielo aperto di sabbie bituminose esauste da dove molti paesi, fra cui gli USA, stanno estraendo elevate quantità di idrocarburi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto