16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico
L’ordine dei Geologi della Calabria Organizza il
16 MAGGIO 2025 la Giornata di studio in webinar:
“La protezione dei versanti: innovative sistemazioni idrauliche direttamente sul tal quale con le piante erbacee a radicazione profonda“
Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 15 Maggio 2025 attraverso il seguente LINK: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_FQfD5U4QkSDJZbBMqhq7Q#/registration
–
OBBIETTIVO DELLA GIORNATA:
Obiettivo della giornata di studio è l’analisi dei problemi posti dall’erosione dei terreni e delle rocce e delle soluzioni per controllare la degradazione superficiale del suolo e le ripercussioni su dissesti più profondi. Il tema è spiccatamente interdisciplinare, in un contesto di sviluppo sostenibile.
Le piante erbacee perenni a radicazione profonda, sottile e resistente rappresentano una soluzione ottimale dal punto di vista tecnico, ambientale, di consumo energetico, di installazione e per l’assenza di manutenzione.
Piante erbacee autoctone a radicazione rapida, profonda, sottile, resistente, riescono infatti a germinare, svilupparsi e radicare in tempi brevi e a sopravvivere anche in condizioni pedoclimatiche e fitotossiche proibitive per la vegetazione più tradizionale.
Studi, tesi, ricerche, sperimentazioni compiute presso le principali università italiane e centinaia di cantieri realizzati in Italia e all’estero, hanno dimostrato che con le piante erbacee perenni autoctone a radicazione profonda, sottile e resistente è possibile contemporaneamente:
1. bloccare l’erosione in qualunque condizione pedoclimatica, anche su litotipi inquinati e sterili: ad esempio su smarino, senza necessità di terreno vegetale o altri manufatti e materiali;
2. diminuire l’infiltrazione ed aumentare la traspirazione contribuendo a migliorare, anche in profondità, i principali parametri geomeccanici dei terreni, quali saturazione, coesione etc. mitigando così anche il rischio di frane a media profondità;
3. incrementare la resistenza al taglio degli strati superficiali dei terreni iniettando una coesione aggiuntiva, dovuta all’apparato radicale, di alcuni kPa;
4. eliminare il terreno vegetale che si erode e scivola a valle ed ogni altro manufatto e materiale plastico, quali geocelle, geostuoie, georeti, biostuoie, mulch, matrici di fibre di legno legate, juta liquida, idrosemine rinforzate, etc. oltretutto senza impianti di irrigazione o irrigazioni di soccorso;
5. eliminare le tradizionali opere civili di captazione e regimentazione superficiale delle acque meteoriche (canalette, finsider, embrici, fossi di guardia, etc.) lavorando direttamente sul terreno tal quale con forti vantaggi tecnici, risparmi economici, di tempo, permanenza e rischi di cantiere, assenza di manutenzione e durabilità nel tempo;
6. diminuire il consumo di energia per realizzare l’impianto da 10 a 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali;
7. sottrarre fino al 400% in più di CO2 rispetto a impianti tradizionali;
8. eliminare ogni manutenzione;
LA TECNOLOGIA DEI PRATI ARMATI® E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Particolare attenzione verrà posta alle proprietà olistiche dei PRATI ARMATI®, l’unica tecnologia antierosiva al mondo in grado di rispettare e superare tutte le prescrizioni del Reg. (UE) 2020/852: gli obiettivi ambientali cui deve contribuire un’attività economica per essere considerata ecosostenibile, devono infatti contribuire in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici e non arrecare alcun danno a nessun altro obiettivo ambientale (rispetto del principio DNSH) e più precisamente devono consentire:
1) la mitigazione dei cambiamenti climatici
2) l’adattamento ai cambiamenti climatici
3) l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine
4) la transizione verso un’economia circolare
5) la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento
6) la protezione e il ripristino della biodiversità
Una vera rivoluzione nella progettazione geotecnica ed idraulica, in sintonia con l’ambiente, con consumi energetici e di inquinamento trascurabili, bassi rischi di cantiere e assenza di manutenzione: la natura che salva se stessa.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- 15:00 – 15:15 : Saluti e Introduzione ai lavori (Dott. Geol. Giulio Iovine – Presidente Ordine dei geologi della Calabria)
- 15:15 – 16:45 : Sistemazioni idrauliche dei versanti e contemporaneo blocco del dissesto idrogeologico superficiale con tecniche verdi ecocompatibili. (Dott. Ing. Claudio Zarotti Presidente PRATIARMATI S.r.l.)
- 16:45 – 18:15 : Esempi di sistemazioni idrauliche: risultati in campo ottenuti direttamente sul tal quale con i PRATI ARMATI® (Ing. Marcello Zarotti Amministratore Delegato PRATIARMATI S.r.l.)
- 18:15 – 19:15 : Discussione con i partecipanti
Moderano il webinar: Luigi Spina & Giuliana Teti – Consiglieri ORG-C
La partecipazione alla giornata di studio consentirà l’accredito di n.4 CREDITI APC
2025-05-16 locandina del webinar organizzato dall’Ordine dei geologi della Calabria