• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche agronomiche

RINATURALIZZAZIONE

Rinaturalizzazione

Rinaturazione

I PRATI ARMATI favoriscono la RINATURALIZZAZIONE.
La successione ecologica è la successione di comunità di specie viventi che si susseguono in uno stesso ecosistema, da uno stadio iniziale dominato da organismi detti pionieri, fino al raggiungimento di una comunità stabile, detta climax. I PRATI ARMATI® possono favorire la rinaturazione (riducendone i tempi) in quanto vegetano soprattutto su terreni sterili e bloccano l’erosione, si comportano infatti da organismi pionieri vegetando su terreni sterili e bloccandone l’erosione: migliorano quindi le condizioni del terreno, rendendolo adatto alla colonizzazione di specie vegetali più esigenti come quelle arbustive ed arboree.
In base alle esigenze del committente è possibile:

  1. mantenere nel tempo l’impianto di sole piante erbacee a radicazione profonda PRATI ARMATI®;
  2. accelerare il naturale processo di rinaturazione seminando insieme alle sementi PRATI ARMATI® anche sementi di specie fiorifere, arbustive ed arboree della flora locale: ad esempio lentisco, ginestra,  mirto, cisto, etc. in ambito mediterraneo;  larici, abeti, pini, noccioli, etc. in zone alpine. Tale soluzione integrata (semina di sementi PRATI ARMATI® e di sementi di arbustive ed arboree della flora locale consente di ottenere un impianto antierosivo e di rinaturazione):
    • evita le lunghe e costose operazioni di trapianto di essenze arboree ed arbustive che spesso vengono effettuate nell’ambito di interventi tradizionali di blocco dell’erosione
    • evita il tipico aspetto “geometrico”  poco naturale degli impianti arborei e/o arbustivi realizzati mediante trapianto di piantine in file parallele
    • evita i continui rifacimenti dovuti alle forti morie (fallanze) conseguenti al trapianto
    • riduce drasticamente i tempi di lavorazione
    • riduce drasticamente i costi energetici di impianto
    • riduce drasticamente i rischi di cantiere
    • rende possibile l’esecuzione dell’impianto in ogni periodo dell’anno consentendo un’ottimale programmazione e cantierizzazione
    • annulla ogni manutenzione
    • fornisce una garanzia di 10 anni, che nessuna altra tecnologia verde propone
    • corrisponde al processo naturale di rinaturazione
    • evita geometrie di trapianto che non sono tipiche della natura
    • lascia al pedoclima locale la scelta della miglior selezione delle specie

Messa in sicurezza di discariche a pendio
Le discariche a pendio sono realizzate a ridosso di pendii, in cave dismesse, in calanchi o impluvi. Presentano elevate pendenze e rifiuti affioranti spesso mescolati a terreno.
Per la messa in sicurezza di emergenza di questo tipo di discariche, le coperture comunemente adottate (soluzione minerale con argilla o con membrane impermeabili) non sono convenienti: gli interventi richiedono tempi lunghi, sono costosi, pericolosi, complessi, se non addirittura impossibili, soprattutto in condizioni di forte pendenza.
I PRATI ARMATI® non sostituiscono gli interventi di bonifica, ma possono fornire una soluzione rapida ed economica per la messa in sicurezza d’emergenza di queste discariche. Tali interventi (cfr. D.M. 471/99) rientrano oltretutto nella categoria delle tecniche “in situ”, senza cioè movimentazione o rimozione del suolo inquinato e dei rifiuti.

Rinaturazione
Rinaturazione
Rinaturazione
Rinaturazione
Rinaturazione
sito pronto per la Rinaturalizzazione
Rinaturalizzazione avvenuta
Rinaturalizzazione
Rinaturalizzazione
Idrosemina
Idrosemina
Rinaturalizzazione
Rinaturalizzazione
Rinaturalizzazione
Rinaturalizzazione

La rinaturalizzazione e il risanamento dell’ambiente per la conservazione della Biodiversità
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Rinaturalizzazione-1.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-12 20:41:492022-06-08 11:51:45RINATURALIZZAZIONE
Potrebbero interessarti
2011: RENDE (CS) – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
MAINTENANCE ? NO MAINTENANCE ON AUTOSTRADE PER L'ITALIA: PRESENTATION OF WORKS ON MOTORWAY A1 MILAN-NAPLES MAINTENANCE ? NO MAINTENANCE ! ON AUTOSTRADE PER L’ITALIA: PRESENTATION OF WORKS ON MOTORWAY A1 MILAN-NAPLES
Diapositiva1 BIOMATS-GEONETS-GEOCELLS-GEOGRIDS-MULCH-TOPSOIL MAY COLLAPSE IN CASE OF TORRENTIAL RAIN
Dissesto idrogeologico: Seminario compartimento ANAS di Torino
EROSIONE DEL SUOLO
RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®
gabbioni, terramesh, reti paramassi
Prima dell'intervento RETI METALLICHE A DOPPIA TORSIONE senza più manutenzione sull’AUTOSTRADA ANAS CT-SR
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    4 Febbraio 2014 in 11:53

    I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
    L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto