• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici

SILVAE: rivista tecnico scientifica dei Carabinieri – Corpo Forestale dello Stato

Logo Corpo Forestale dello stato C.F.S.Prati Armati srl

Logo SILVAE rivista tecnico scientifica dei Carabinieri - Corpo Forestale dello Stato

SVILUPPO DI APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE DI CONTRASTO ALLA DESERTIFICAZIONE

La rivista SILVAE tecnico scientifica dei Carabinieri – Corpo Forestale dello Stato pubblica nel numero di novembre 2013 un articolo che parla dei Prati Armati come possibile soluzione ai processi di desertificazione e cambiamenti climatici presenti nel mondo e nel nostro paese.

Riassunto

Sono innumerevoli i contributi di ricerca che descrivono i processi di desertificazione nelle aree aride di tutti i continenti e che provocano danni spesso irreversibili nella struttura e fertilità dei suoli.
La FAO ha prodotto una classificazione della aridità dei suoli del pianeta per permettere descrizioni comparabili per verificare
l’efficacia degli interventi tesi a contrastare la desertificazione.

Oltre alle diagnosi è però necessario fornire terapie per limitare ed invertire i processi di desertificazione. Dopo una descrizione storica delle tecnologie usate per la lotta a tali fenomeni, sono illustrate recenti tecnologie ed attrezzature per il ricupero di aree inaridite, per utilizzazioni agro-forestali, producendo pascoli per allevamenti zootecnici, piantagioni arboree e produzioni alimentari per le popolazioni locali. Tali tecnologie possono essere utilizzate anche per il rinverdimento di aree semiaride del Mediterraneo, incluse in particolare anche zone meridionali del nostro Paese.

 

Abstract

A very high number of research contributions are now available concerning desertification processes in arid lands of all continents, inducing damage to soil structure and fertility. FAO produced a classification of arid soils in order to make available comparable data and also to verify the efficiency of systems to revert desertification. In fact, besides diagnoses is necessary to find therapies in order to limit and possibly revert land erosion and desertification processes.
After an historical analysis of technologies utilized to contrast desertification and soil erosion, recent technologies and equipments for utilization of arid lands in programmes of agroforestry, development of pastures for cattle feeding, reforestation and food crops production are presented. Such technologies can also be used for re-greening of mediterranean semi-arid areas and particularly in southern areas of our Country.

Nell’articolo della rivista Alessandro BOZZINI, già Docente Universitario e Dirigente FAO, ENEA scrive:

Già da decenni l’ing. Claudio Zarotti, che dirige la ditta “Prati Armati” di Milano, svolge attività in Italia per il consolidamento ed il rinverdimento di aree denudate anche in zone semiaride. Con il supporto di Tecnici associati a Prati Armati, sono state identificate ed utilizzate con successo una dozzina di specie e varietà di graminacee perenni, sia autoctone che alloctone che, dalle Alpi alla Sicilia, possono sostituire, sia singolarmente che in miscela, le funzioni del Vetiver. Almeno quattro specie autoctone sono state identificate ed utilizzate come idonee a controllare la desertificazione e l’erosione superficiale nei vari suoli del nostro Mezzogiorno, usando varie tecnologie di disseminazione, tra cui l’idrosemina. Anche alcuni Docenti dell’Università di Palermo stanno lavorando da tempo all’isolamento e alla selezione di popolazioni di specie indigene idonee a tale scopo. Una volta stabilizzate tali aree è molto più facile effettuare opere di riforestazione con specie arboree idonee ai vari ambienti interessati.
Occorre inoltre sottolineare come, con l’evoluzione della PAC, molti terreni marginali finora coperti da monocoltura a frumento duro (per i contributi specifici comunitari) anche nelle aree più siccitose e difficili della Sicilia, Puglia, Basilicata, potranno avere in futuro altre destinazioni d’uso, che dovranno e potranno tener conto dei pericoli e delle minacce di desertificazione.
Le conoscenze oggi disponibili di specie idonee, sia erbacee che arboree perenni, e di tecnologie di coltivazione alternative potranno avere un effetto positivo per il ricupero di aree già affette da fenomeni di desertificazione, riguadagnando così alla vita molti territori anche
nel nostro Paese. Le nostre esperienze potranno quindi essere utilizzate anche in molti altri Paesi dell’area mediterranea ove il fenomeno sta diventando e può divenire sempre più catastrofico.

SILVAE rivista tecnico scientifica CFS prima pagina articolo novembre 2013

Per scaricare l’articolo completo clicca:

Novembre 2013 -Silvae-Rivista-tecnico-scientifica-del-Corpo-Forestale-dello-Stato

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/06/Logo-Corpo-Forestale-dello-Stato.jpg 188 181 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2022-06-09 14:21:352024-10-23 17:50:48SILVAE: rivista tecnico scientifica dei Carabinieri – Corpo Forestale dello Stato

Ultime News

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00
  • La Tecnica Professionale numero di SettembrePrati Armati Srl
    IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR11 Settembre 2024 - 13:46

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto