• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici

2020 articolo scientifico congiunto dell’Università di Perugia e della Tuscia

Effetti della vegetazione erbacea a radicazione profonda negli interventi di protezione superficiale dei versanti, difesa spondale e controllo dell’erosione

2020 A. Vecchietti, M. Cecconi, V. Pane, D. Bellavita, F. Cotana, S. Grimaldi, A. Petroselli, C. Zarotti

SOMMARIO:

L’utilizzo di tecniche di inerbimento attraverso piante erbacee a radicazione profonda può risultare particolarmente vantaggioso nel controllo dell’erosione, stabilizzazione di coltri superficiali o per la protezione spondale, sia dal punto di vista dell’efficacia dell’intervento, sia in un’ottica di sostenibilità.

È ben noto che la vegetazione influisce significativamente sul bilancio idrologico dell’area di interesse e che le radici profonde di specie erbacee selezionate hanno la capacità di incrementare direttamente la resistenza a taglio dei terreni radicati per interazione meccanica.

L’articolo presenta i risultati preliminari di un’attività di ricerca che ha per oggetto la valutazione dell’efficienza di interventi di inerbimento per la protezione di sponde arginali.

Nella valutazione quantitativa degli effetti della vegetazione e della sua mutua interazione con terreno, particolare attenzione è dedicata alla definizione del profilo di area radicata RAR, alla valutazione dell’effetto sulle proprietà di ritenzione idrica del terreno e, conseguentemente, sulle caratteristiche di resistenza a taglio del terreno radicato.

 

 

Effetti della vegetazione erbacea a radicazione profonda negli interventi di protezione superficiale dei versanti, difesa spondale e controllo dell’erosione - 2020

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

L’articolo presenta i risultati preliminari di uno studio teorico e sperimentale sulla mutua interazione radici-terreno per specie erbacee a radicazione profonda, frequentemente utilizzate negli interventi di inerbimento e stabilizzazione superficiale dei versanti.

Nello studio è stato evidenziato l’effetto delle radici sulle proprietà di ritenzione idrica, limitatamente alla tipologia di terreni esaminati. Per valori di RARmax compresi tra 0.3% e 8%, la presenza delle radici produce un lieve aumento del valore di AEV ed una modifica delle proprietà di ritenzione.
Attualmente, è in corso una attività in sito volta a verificare sperimentalmente le caratteristiche dell’apparato radicale di specie erbacee contraddistinte da impianti radicali profondi, in termini di dimensioni medie delle radici, densità e sviluppo di radicazione.
A fronte dell’attività sperimentale, il prosieguo dello studio riguarderà la modellazione numerica di sponde arginali interessate da interventi di protezione/stabilizzazione mediante specie erbacee a radicazione profonda.

Nella modellazione del comportamento meccanico del terreno radicato, oltre all’incremento della resistenza al taglio per interazione meccanica, verrà tenuto in conto l’effetto della parziale saturazione e di eventuale assorbimento di acqua da parte delle radici (root water uptake) nella porzione interessata da una maggiore densità radicale.

I PRATI ARMATI® HANNO RESISTITO A 2.200 LITRI/M2/IN 24 ORE: NESSUNA EROSIONE

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/06/2020_Vecchietti-Cecconi-Pane-Zarotti-et-al_page-0006.jpg 1755 1241 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2020-06-09 14:58:492024-11-25 16:47:242020 articolo scientifico congiunto dell’Università di Perugia e della Tuscia

Ultime News

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00
  • La Tecnica Professionale numero di SettembrePrati Armati Srl
    IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR11 Settembre 2024 - 13:46

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto