• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Abbinamento ad Opere Civili

Terre rinforzate e Prati Armati: una combinazione vincente per la protezione dei versanti

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

L’ingegneria naturalistica offre sempre nuove soluzioni per affrontare le sfide legate alla gestione del territorio e alla protezione dell’ambiente. L’abbinamento tra terre rinforzate e Prati Armati ne è un esempio concreto, rappresentando una sinergia perfetta tra diverse soluzioni tecniche e natura.

Alghero, terre armate lungo la spiaggia, località Las Trona Calabona

Alghero, terre armate lungo la spiaggia, località Las Trona Calabona

Alghero, terre armate lungo la spiaggia - località Las Trona Calabona

Alghero, terre armate lungo la spiaggia, località Las Trona Calabona

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SABBIE SILICEE: RINFORZO E CONTROLLO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS)

Terre armate e rinforzate SULLE SCARPATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS)

Terre rinforzate al cantiere a Biella

Terre rinforzate in un cantiere nei pressi di Biella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa sono le terre rinforzate?

Consistono in una massa di terra (solitamente un terreno granulare) che viene rinforzata internamente da elementi strutturali, come ad esempio:

  • Bande metalliche: Strisce di acciaio zincato che vengono inserite all’interno della massa di terra, conferendole una maggiore resistenza alla trazione.
  • Geogriglie: Reti in materiale sintetico ad alta resistenza, che vengono posizionate a strati all’interno della terra, migliorandone la coesione e la stabilità.
  • Geotessili: Tessuti sintetici permeabili, utilizzati per separare diversi strati di materiale o per filtrare l’acqua.

Quali sono le principali applicazioni delle terre rinforzate?

  • Muri di sostegno: Per contenere i terreni a diversi livelli, ad esempio lungo strade, ferrovie o in aree urbanizzate.
  • Scarpate: Per stabilizzare pendii naturali o artificiali.
  • Arginature: Per proteggere zone a rischio inondazione.
  • Barriere antirumore: Per ridurre l’impatto acustico delle infrastrutture.
  • Opere di mascheramento: Per nascondere elementi poco estetici, come discariche o impianti industriali.

Perché abbinarli ai PRATI ARMATI?

L’abbinamento offre numerosi vantaggi:

  • Stabilità a lungo termine: Forniscono una struttura portante solida, mentre i Prati Armati consolidano il terreno superficialmente, creando un sistema integrato e resistente.
  • Protezione dall’erosione: La combinazione delle due tecniche permette di contrastare efficacemente l’erosione del suolo, sia da parte dell’acqua che del vento.
  • Integrazione nel paesaggio: L’aspetto naturale dei Prati Armati permette di creare strutture che si integrano armoniosamente nel paesaggio.
  • Sostenibilità: Entrambi i sistemi sono realizzati con materiali naturali e a basso impatto ambientale, contribuendo alla sostenibilità delle opere.

Come funziona la sinergia?

Le terre rinforzate forniscono la struttura portante, mentre i Prati Armati consolidano il terreno superficialmente. Le radici delle piante penetrano nelle geogriglie o georeti, ancorandosi saldamente alla struttura e aumentando la resistenza del sistema. Questa sinergia permette di creare strutture stabili e durature nel tempo, anche in condizioni ambientali difficili.

Applicazioni sinergiche tra terre rinforzate e PRATI ARMATI

L’abbinamento con i Prati Armati trova applicazione in numerosi settori:

  • Ingegneria civile: Realizzazione di muri di sostegno, scarpate, arginature e opere di difesa costiera.
  • Ripristino ambientale: Recupero di cave, discariche e aree degradate.

Vantaggi dell’abbinamento

  • Miglioramento del drenaggio: possono essere progettate per favorire il drenaggio dell’acqua, mentre i Prati Armati assorbono l’acqua in eccesso, prevenendo il rischio di ristagni. I PRATI ARMATI®, con le loro radici sottili, penetrano al loro interno in profondità, senza comprometterne la funzionalità. Grazie alla lunghezza dell’apparato radicale riescono a captare in profondità l’acqua, sopravvivendo anche in condizioni di grande aridità.
  • Maggiore durata nel tempo: Grazie alla loro resistenza e alla capacità di adattarsi ai movimenti del terreno, le strutture realizzate con terre rinforzate e Prati Armati hanno una lunga durata nel tempo.
  • Estetica: L’aspetto naturale dei Prati Armati permette di creare soluzioni esteticamente piacevoli e in armonia con il paesaggio. La coltre vegetale protegge le terre rinforzate e ne maschera la struttura, che si inserisce così perfettamente nel paesaggio circostante.

Conclusioni

L’abbinamento tra terre rinforzate e Prati Armati rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la protezione del territorio. Grazie ai loro numerosi vantaggi, queste tecniche trovano sempre più applicazione in diversi settori, offrendo soluzioni efficaci e durature nel tempo.

Per approfondimenti sulle terre rinforzate Maccaferri cliccare qui

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE in ambiente fortemente salino.

TERRE-ARMATE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)

TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)

 

SABBIE SILICEE: RINFORZO E CONTROLLO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS)

BLOCCO DELL’EROSIONE SULLE TERRE RINFORZATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS) GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DEI PRATI ARMATI

Terre rinforzate al cantiere a Biella

Gli splendidi risultati di incremento delle prestazioni geotecniche e di naturalizzazione sulle terre armate grazie alla tecnologia dei PRATI ARMATI

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva713.jpg 720 960 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2018-11-15 15:49:522024-11-15 17:16:25Terre rinforzate e Prati Armati: una combinazione vincente per la protezione dei versanti

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto