• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Abbinamento ad Opere Civili

Palizzate, palificate e viminate abbinate ai I PRATI ARMATI®

palizzate-palificate-viminate in legno abbinate ai PRATI ARMATI: un sistema naturale e sinergico

palizzate-palificate-viminate in legno abbinate ai PRATI ARMATI®: un sistema naturale e sinergico

PALIZZATE, PALIFICATE e VIMINATE in legno: Le sole palizzate, palificate e viminate in legno a nulla servono in caso di alluvioni

PALIZZATE, PALIFICATE e VIMINATE in legno: Le sole palizzate, palificate e viminate in legno a nulla servono in caso di alluvioni

I PRATI ARMATI® e l’Ingegneria Naturalistica

I PRATI ARMATI® possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni delle palizzate in legno. Il sistema evidenzia sinergie e consente di annullare ogni manutenzione: nel tempo si creerà una sorta di staffetta ecologica come prescritto dall‘ingegneria naturalistica.

La tecnologia dei PRATI ARMATI® può essere abbinata a tutte le opere d’ingegneria naturalistica e civile utilizzate per la stabilizzazione dei versanti per migliorarne l’impatto ambientale e le prestazioni.

Suddette opere per la stabilizzazione dei versanti entrano in funzione appena realizzate, ma iniziano a degradarsi dal momento stesso in cui vengono installate perdendo nel tempo la loro funzionalità. Cosa che accade rapidamente per le strutture in legno come palizzate soprattutto se realizzate in certe condizioni pedoclimatiche.

Le piante erbacee perenni a radicazione profonda invece necessitano di più tempo per esplicare la loro azione antierosiva e di rinaturalizzazione, ma incrementano progressivamente la loro efficacia nel tempo.

CONCLUSIONI

L’abbinamento tra le due tipologie di opere, garantisce:

  • risultati immediati;
  • mantenimento dell’efficacia nel tempo;
  • sinergia di risultati.

Nell’ottica della spending review questi abbinamenti consentono forti risparmi economici e totale assenza di manutenzione, particolarmente gravosa in questi periodi dove le risorse economiche e di mano d’opera sono particolarmente limitate.
Piante erbacee vive e legno possono così contribuire a risolvere definitivamente un gravoso problema ambientale.

palizzate-palificate-viminate

PALIZZATE-PALIFICATE-VIMINATE-STECCIONATE: I PRATI ARMATI® possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni delle palizzate-palificate-viminate-steccionale in legno, bloccare l'erosione e realizzare una rapida rinaturalizzazione delle superfici trattate.

palizzate-palificate-viminate
Diapositiva7
palizzate-palificate-viminate

PALIZZATE-PALIFICATE-VIMINATE: Le sole palizzate-palificate-viminate a nulla servono in caso di alluvioni

palizzate-palificate-viminate
palizzate-palificate-viminate

Palificata viva – Wikipedia

‎

Consiste nella realizzazione di un ampio scavo con fondo in leggera contropendenza. Sul piano d’appoggio sono posizionati tronchi in legno in senso orizzontale (correnti), sia contro la parete che al margine dello scavo, legati tra loro con chiodature. Al di sopra si posizionano tronchi in senso perpendicolare (traversi) fissati a quelli sottostanti sempre tramite chiodature. Si prosegue in modo alternato per uno sviluppo verticale non superiore a 2-3 m. A seconda che le file di tronchi correnti siano due oppure una sola si parla rispettivamente di palificata doppia o semplice. In quest’ultimo caso, essendo i tronchi traversi non più fissati a quelli correnti nel lato di monte, hanno una forma appuntita per essere conficcati nel terreno. Le parti vuote vengono riempite con terra o anche con pietre mentre le talee sono messe a dimora esternamente

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva92-2.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:56:302024-10-24 16:40:03Palizzate, palificate e viminate abbinate ai I PRATI ARMATI®
Potrebbero interessarti
2010: CAGLIARI
Cittadella 2024Prati Armati Srl FRANE SUPERFICIALI-EROSIONE: I PRATI ARMATI® IN UN CONTESTO STORICO DI GRANDE PREGIO AMBIENTALE IN UNA DELLE PIÙ BELLE E ANTICHE CITTÀ MURATE ITALIANE: CITTADELLA (PD)
2009: REGIONE EMILIA ROMAGNA – GENIO CIVILE DI PIACENZA, REGGIO EMILIA E MODENA
Seminario R.F.I.: Tecniche tradizionali di consolidamento del Seminario Italferr – Roma 2017
SILICEOUS SANDS SILICEOUS SANDS
Prove di trazione RESISTENZA AL TAGLIO – PROVE DI TRAZIONE
GRANITI. I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. GRANITI: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DEI GRANITI DEBOLMENTE FRATTURATI DELLA DIGA DI COMBIDANOVU (NU)
Ghiaie sabbiose GHIAIE SABBIOSE: BLOCCO DELL’EROSIONE E CONTRASTO DELLA DESERTIFICAZIONE

Ultime News

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00
  • La Tecnica Professionale numero di SettembrePrati Armati Srl
    IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR11 Settembre 2024 - 13:46

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto