• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici

TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !

Danni causati dal terreno di riporto

Danni causati dal terreno di riporto

Il TERRENO VEGETALE, oltre che inutile e dannoso, può inquinare e infestare !

Il TERRENO VEGETALE, oltre che inutile e dannoso, può inquinare e infestare !

TERRENO VEGETALE ?    NO GRAZIE !

 

Il terreno vegetale aggrava l'erosione !
Il terreno vegetale aggrava l’erosione !

TERRENO VEGETALE ?    NO GRAZIE !

Per il blocco dell’erosione e il ripristino ambientale, è spesso previsto l’impiego di terreno vegetale per favorire l’attecchimento della vegetazione.
Per un ettaro di scarpata (trincee o rilevati) occorrono circa 5.000 mc di terreno vegetale che costa 10 – 20 €/mc.  Per il solo terreno vegetale si  possono quindi spendere anche 50.000 – 100.000 € per ogni ettaro di scarpata.
A questa somma per il terreno vegetale si aggiungono i costi di georeti,  biostuoie,  geocelle, geogriglie, mulch,  idrosemina tradizionale.
I PRATI ARMATI® invece crescono su qualunque litotipo, anche il più sterile e non necessitano di terreno vegetale di riporto.
Controindicazioni per il terreno vegetale:

  •  Il terreno vegetale va prelevato in zone ove ve ne è disponibilità (in Italia è ormai quasi introvabile);
  •  Il terreno vegetale va caricato su camion e trasportato anche per grandi distanze;
  •  Il terreno vegetale va scaricato, movimentato e compattato in situ;
  •  Il terreno vegetale va abbinato con biostuoie, georeti, geogriglie, o inserito in geocelle (operazioni tutte da eseguire manualmente);
  •  Il terreno vegetale va infine seminato.
  • Non solo. Spesso i risultati sono negativi e controproducenti: infatti il terreno vegetale, posto su litotipi compatti e in elevata pendenza, collassa sotto forti piogge.

 

terreno vegetale+georeti-geogriglie-biostuoie-geostuoie-geocelle-mulch = risultati deludenti

terreno vegetale+georeti-geogriglie-biostuoie-geostuoie-geocelle-mulch = risultati deludenti

I PRATI ARMATI®

  1.  non  necessitano di terreno vegetale;
  2. crescono su ogni litotipo, anche il più sterile: smarino, rilevati additivati a calce, argille di qualunque tipo, flysch, ghiaie, calcareniti, rocce fratturate, etc.;
  3. non necessitano di alcuna manutenzione;
  4. non necessitano di alcun apporto irriguo anche nelle zone più aride;
  5. bloccano definitivamente l’EROSIONE;
  6. rinaturalizzano il cantiere in breve tempo, (sottraendo fino al 400% in più di CO2 rispetto alle altre piante erbacee);
  7. sono perenni, non OGM, non infestanti, in gran parte autoctoni, ricacciano dopo un incendio;
  8. si installano con mezzi meccanici, con grande rapidità (anche vari ettari al giorno), con bassissimi rischi.

Per le Grandi Opere non si riesce a reperire il terreno vegetale che oltretutto è costoso e può avere effetti controproducenti.  Il terreno vegetale spesso non è autoctono e può contenere  semi, rizomi, infestanti, parassiti, microorganismi anche dannosi e infestanti che in un ambiente diverso da quello originario possono diventare molto virulenti.
I PRATI ARMATI® sono ormai una tecnica matura e affermata, utilizzata sulle principali Grandi Opere.  I PRATI ARMATI® sono la soluzione a questo problema, con costi addirittura inferiori.

I PRATI ARMATI® PER RILEVATI
In alternativa al pacchetto di soluzioni tradizionali per il blocco dell’erosione (es. terreno vegetale + geocelle + georete o geogriglia plastica + rete metallica + idrosemina con sementi tradizionali, mulch, matrici di fibre di legno legate, etc.) è possibile utilizzare un nuovo prodotto, di rapida e semplice applicazione: i PRATI ARMATI® PER RILEVATI.  I PRATI ARMATI® PER RILEVATI derivano dalla miscela originale di PRATI ARMATI® (circa 30 specie e varietà)  di cui rappresentano un sottoinsieme (formato da 3-4 specie e varietà) adatto solo ed esclusivamente all’applicazione sui rilevati.
Il nuovo miscuglio PRATI ARMATI® PER RILEVATI, è stato messo a punto dopo oltre 15 anni di prove e ricerche ed è specifico per il trattamento di rilevati stradali e ferroviari. Esso viene applicato direttamente sul materiale arido tal quale del corpo del rilevato, senza alcun apporto di terreno vegetale né utilizzo di altri materiali quali georeti, geocelle, biostuoie, mulch, matrici di fibre legate, etc.
Con le soluzioni tradizionali i costi sono molto superiori, i risultati scadenti, i tempi di lavorazione lunghi e i rischi rilevanti. Le fasi di lavorazione sono molteplici: prelievo di terreno vegetale da siti anche molto distanti, trasporto fino al cantiere, deposito e stesura del materiale sui rilevati, posa di geostuoia o simili sul terreno vegetale ed infine idrosemina di qualsiasi tipo, semplice o potenziata.
 
LE SOLUZIONI TRADIZIONALI
Data l’impossibilità di inerbire con un’idrosemina tradizionale il materiale arido dei rilevati, è consuetudine concludere la sistemazione delle scarpate in rilevato con un riporto di spessore variabile di terreno vegetale destinato a fornire un substrato fertile per l’attecchimento delle piante.
La posa in opera di terreno vegetale comporta lunghe e costose fasi di lavorazione: prelievo di terreno vegetale da siti anche molto distanti, trasporto fino al cantiere, deposito e stesura del materiale sui rilevati.
Purtroppo, il terreno vegetale è connotato spesso da parametri geomeccanici molto scadenti e difficilmente presenta condizioni di stabilità in grado di assicurare una base sicura per la crescita della coltre vegetale destinata a rinverdire e proteggere dall’erosione.
Oltretutto appare evidente l’impossibilità di posare in opera il terreno vegetale a regola d’arte sui rilevati in quanto la superficie inclinata non si presta ad essere rullata ed inumidita a dovere, e viene quindi semplicemente compressa con il dorso della benna di escavatori meccanici.
Il risultato finale è un contrasto evidente tra una superficie arida ben compattata in grado di reggere inclinazioni di scarpa medie di 45° ed un livello di spessore variabile di terreno vegetale instabile e non adeguatamente compattato, con una intermedia superficie di scivolamento potenziale che si attiva in occasione di eventi pluviometeorici prolungati.
Questi eventi infatti tendono ad incrementare il peso di volume del terreno vegetale, a diminuirne la coesione e a favorire la lubrificazione della superficie di contatto fra i due livelli, innescando, in tempi molto brevi, fenomeni erosivi.
Contestualmente si verificano casi di scollamento e dissesto superficiale diffuso, mettendo a rischio non solo il processo antierosivo e di rinverdimento, ma anche la funzionalità delle opere di regimentazione idraulica delle acque meteoriche (ad esempio gli scarichi con embrici) che solitamente vengono posate sopra i rilevati.
Con il nuovo miscuglio PRATI ARMATI® PER RILEVATI è invece possibile ottenere ottimi risultati di blocco dell’erosione e rinaturalizzazione in un’unica fase di lavorazione. 
L’utilizzo del nuovo miscuglio PRATI ARMATI® PER RILEVATI consente di assicurarsi, soltanto con un semplice intervento di idrosemina: una protezione antierosiva duratura; una riduzione dell’infiltrazione delle acque meteoriche;  una completa rinaturalizzazione del rilevato; un’azione di “rincalzo” a sostegno delle opere di regimentazione (scarichi in embrici in cls, finsider, ecc.);  in caso di incendio o di lunghi periodi di siccità, l’investimento non va perduto: i PRATI ARMATI® PER RILEVATI possiedono una buona capacità di ricaccio a seguito di incendi e sono in grado di resistere a periodi siccitosi estremi.
Il suolo è composto da una parte solida (componente organica e componente minerale o inorganica), una parte liquida e da una parte gassosa.
Durante la sua evoluzione, il suolo differenzia lungo il suo profilo (l’insieme degli strati che formano il profilo) una serie di orizzonti. I più comuni orizzonti identificabili, ad esempio, sono un orizzonte superficiale organico (sovrastato talvolta da uno strato di lettiera indecomposta), in cui il contenuto di sostanza organica insieme alle particelle minerali raggiunge una percentuale notevole (es: 5%-10%), un sottostante orizzonte di eluviazione, in cui il processo di percolazione delle acque meteoriche ha eluviato una parte delle particelle minerali fini lasciando come prevalente la componente limosa o sabbiosa, e al fondo l’orizzonte diilluviazione corrispondente, dove le suddette particelle fini (argillose) si sono accumulate.
I processi che originano un suolo sono comunque disparati, ed è possibile una caratterizzazione dei suoli in stretta correlazione ai regimi climatici. Questa non è comunque l’unico tipo di classificazione operabile.
La pedologia è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo dovute sia ai fattori biotici che abiotici. La chimica del suolo è invece la disciplina che si occupa dello studio e caratterizzazione chimica e chimico-fisica del suolo.

  • l’orizzonte A, presente sotto la lettiera, è scuro per via della presenza di composti organici decomposti, che formano l’humus. Dentro questo orizzonte sono numerosi i piccoli animali e le radici delle piante;
  • l’orizzonte B, dove sono presenti le radici più profonde, vengono effettuate le lavorazioni per far divenire il terreno adatto all’agricoltura;
  • l’orizzonte C, costituito da sabbia, ghiaia e sassi. La sua composizione determina le caratteristiche rispetto all’acqua;
  • l’orizzonte D, lo strato più profondo, composto da roccia madre, viene anche chiamato substrato roccioso.[2]

Tra le cause del progressivo degrado ci sono pratiche agricole che facilitano l’erosione del suolo con acqua e vento, perdita di materiale organico, salinizzazione, compattazione del terreno e inquinamento del suolo. Tra le aree più colpite ci sono vaste zone di: America, Europa Meridionale, Nord Africa e Corno d’Africa.
  
Il TERRENO VEGETALE, oltre che inutile e dannoso, può inquinare e infestare !

Terreno vegetale? No grazie!

Terreno vegetale?
No grazie!

Terreno vegetale? No grazie!

Terreno vegetale?
No grazie!

Danni causati dal terreno vegetale

Danni causati dal terreno vegetale

Danni causati dal terreno di riporto

Danni causati dal terreno di riporto

I Prati Armati sul terreno tal quale

I Prati Armati sul
terreno tal quale

Rilevati in terre granulari

Rilevati in terre granulari

Rilevati in terre granulari

Rilevati in terre granulari

Danni causati dal terreno di riporto

Danni causati dal
terreno di riporto

Danni causati dal terreno di riporto

Danni causati dal
terreno di riporto

Conglomerati debolmente fratturati

Conglomerati debolmente fratturati

I Prati Armati 15 mesi dopo

I Prati Armati
15 mesi dopo

I Prati Armati sul tal quale

I Prati Armati sul tal quale

A1 variante di valico

A1 variante di valico

Proprietà fisiche del terreno – Wikipedia

 

it.wikipedia.org/wiki/Proprietà_fisiche_del_terreno‎
Le proprietà fisiche del terreno sono un insieme di caratteristiche del terreno ….. °C costituisce un vero e proprio impedimento fisico all’accrescimento vegetale, ..

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva46.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-02 16:09:002024-07-19 12:18:42TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !
Potrebbero interessarti
Alghero Las Tronas - prima dei Prati ArmatiPrati Armati Srl Terre armate, terre rinforzate
VAJONT – Conferenza internazionale sulla grande frana
Applicazioni e Tecnica d’Impianto
SISTEMI ANTIEROSIVI che funzionano anche in caso di ALLUVIONI. ALLUVIONE-EROSIONE-FRANE non sono una più causa-effetto ineludibile. I versanti con i PRATI ARMATI hanno resistito SISTEMI ANTIEROSIVI che funzionano anche in caso di ALLUVIONI
ENERGY WASTED
Diapositiva5 TERRE ARMATE – TERRE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)
Ordine degli ingegneri provincia di Roma – Seminario Formativo sulla tecnologia dei Prati Armati
Simbolo accademia nazionale dei linceiPrati Armati Srl 2010: ROMA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI "X GIORNATA DELL’ACQUA"
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    18 Gennaio 2014 in 14:12

    Il TERRENO VEGETALE, oltre che inutile e dannoso, può inquinare e infestare !
    TERRENO VEGETALE+georeti-geogriglie-biostuoie-geostuoie-geocelle-mulch = risultati deludenti
    TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00
  • La Tecnica Professionale numero di SettembrePrati Armati Srl
    IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR11 Settembre 2024 - 13:46

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto