FAIL (the browser should render some flash content, not this).
Caricamento immagini....

EROSIONE E FRANE CHE FARE ?

EROSIONE E FRANE: CONTRO L’EROSIONE E LE FRANE CHE FARE ?

EROSIONE E FRANE. PRATI ARMATI: erosione bloccata

EROSIONE E FRANE. PRATI ARMATI: erosione bloccata

 

EROSIONE E FRANE: CONTRO L’EROSIONE E FRANE CHE FARE ?

 

Erosione e frane

Prati Armati Srl è una società che ha sviluppato una innovativa tecnologia verde,  i PRATI ARMATI®, per contrastare l’erosione su versanti, scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, sponde di fiumi e torrenti e per il recupero e la rinaturalizzazione di zone degradate quali cave, miniere e discariche. Lavora da molti anni con strutture di ricerca nel settore geotecnico, geologico, agronomico e botanico.

In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® , offre la garanzia di risultati per il blocco dell’erosione mentre per le frane occorre abbinare i PRATI ARMATI con tecniche più tradizionali. In questo caso si ottengono risultati ottimali.
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: nessuna esigenza di manutenzione, per il blocco del’erosione
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: bassi costi energetici di impianto, per il blocco del’erosione
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, per il blocco del’erosione
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: rapidità di installazione per l’impianto antierosivo
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: assenza di rischi di cantiere per l’impianto antierosivo
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: ecologicità dell’impianto per l’impianto antierosivo,
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: Possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali. Materiali occorrenti per un intervento antierosivo su un ettaro. A sinistra in rosso interventi tradizionali: oltre 1300 tonnellate di materiali (biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  o simili + sementi + concimi. A destra in verde: interventi con erbe a radicazione profonda: solo 12 tonnellate (acqua, semi, concimi).
 I PRATI ARMATI® sono una tecnologia naturale CONTRO L’EROSIONE che:

1. impiega sementi di piante erbacee perenni a radicazione profonda, prevalentemente autoctone, in grado di vegetare su ogni litotipo e in qualunque clima;

2. contrasta l’EROSIONE anche sui litotipi più sterili, quali:

  • TERRE (argille, limi, sabbie, ghiaie e loro miscele)
  • ROCCE (purchè alterate o fratturate) quali conglomerati debolmente cementati,  marne calcareniti, flysch, piroclastiti,  scisti,  rocce acide o basiche
  • Terreni additivati con calce fino al 5% in peso
  • Suoli inquinati da idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi  di legge

3. riduce l’infiltrazione d’acqua nel sottosuolo grazie alla fitta coltre epigea e ne favorisce la rimozione dai primi strati attraverso l’evapotraspirazione, con positive ripercussioni su alcuni parametri geomeccanici del terreno:saturazione, pressione interstiziale, coesione, resistenza al taglio, etc.

4. sostituisce in toto un intero pacchetto di lavorazioni-manufatti-materiali utilizzato negli interventi tradizionali  per contrastare l’erosione:  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  matrici di fibre di legno legate, materiali plastici, terreno vegetale, con forti vantaggi tecnici, economici e ambientali;

5. rinaturalizza i versanti, favorendo la biodiversità e accelerando la successione ecologica;

6. sottrae fino al 400% in più di CO2 rispetto alle piante tradizionali;

7. non necessita di alcuna manutenzione (sfalci, irrigazioni, concimazioni, etc.) Il non utilizzo di biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, riduce anche i rischi di cantiere dovuto alla minor permanenza degli operatori sullo stesso.

Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  a volte appesantiscono il versante e non penetrano in profondità. Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  non migliorano quindi i parametri geomeccanici del terreno.

Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, e non incrementano la resistenza al taglio del terreno. Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  non incrementano il Fattore di sicurezza (Fs).

 

 UTILIZZO DI TECNICHE TRADIZIONALI: EROSIONE NON BLOCCATA

 

come controllare l'erosione?

contro l’erosione che fare ?

 

Rinaturalizzazione di scarpate stradali ferroviarie – Regione Lazio

www.regione.lazio.it/rl_ingegneria_naturalistica/…/CAPITOLO_18.pdf‎

— Claudio Zarotti

Un Commento a “EROSIONE E FRANE CHE FARE ?”